BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] , che compenetra le due funzioni in un solo organismo a due piani, sia per l'inconsueto linguaggio .H. Ayverdi, Osmanlı Mimarısın ilk Devri. 630-805/1230-1402 [L'architettura ottomana del primo periodo], Istanbul 1966; O. Aslanapa, Turkish Art and ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] presente, con analoghe finalità, nella storia dell’architettura del passato, il termine, tuttavia, assume particolare connessione tra funzione e bisogno: infatti, la funzione di un organo o di un elemento contenuto in un tutto può essere compresa ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] piano regolatore e del regolamento edilizio, a sfruttare nell'architettura questo conquistato senso umano dello spazio, a trattare di tempo fra case non restaurate), operando secondo un piano organico che imponga per ogni zona un termine fissato per ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] sostiene, per ciò che riguarda la struttura fisica dell'organismo urbano, il concetto di cittadinanza.
Va ricordato comunque Milano 2003.
P.C. Pellegrini, Piazze e spazi pubblici. Architetture 1990-2005, Milano 2005.
Franco Purini - La città uguale, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] sfogo al Corso; lasciò progetti per la sistemazione organica dei grandi centri della periferia, quali il piazzale di S. Giovanni in Laterano. Compilò il migliore tra i molti trattati di architettura pratica che videro la luce ai suoi giorni. Con ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] le complesse funzioni interne.
Bibl.: C. Doglio, P. Venturi, La pianificazione organica come piano della vita?, Vicenza 1979; G. Klauss König, Leonardo Ricci e la casa teorica, Firenze s.d.; Architettura Cronache e Storia, 388 (febbraio 1988). ...
Leggi Tutto
SCHAROUN, Hans
Pia Pascalino
Architetto, nato a Brema il 20 settembre 1893, morto a Berlino il 25 novembre 1972; è stato uno dei maestri dell'architettura moderna.
La sua attività s'inizia in stretta [...] e in scarse realizzazioni, una dissoluzione del vocabolario razionalista in un'architettura dove il bagaglio sempre presente dell'espressionismo si media con i dettami della poetica organica. Nel dopoguerra S., sebbene sia stato persona molto schiva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] metà del III millennio a.C.) la fabbrica ad un organico progetto planimetrico. L'ubicazione sull'acropoli e la datazione allo
Mesopotamia, siria e palestina nel ii millennio a.c.
L'architettura del potere e della sua gestione - Tra la fine dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] immagine di ariosità interna e di leggerezza che non trova alcun confronto nelle architetture successive. La creazione di un organismo architettonico così articolato appare legata all'adozione di soluzioni tecnico-strutturali fortemente innovative ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] religiosa
di Filippo Salviati
CINA Le più antiche strutture cultuali interpretabili come architettura religiosa, con una articolazione organica dello spazio sacralizzato, in Cina, sono state portate alla luce in siti delle culture tardoneolitiche ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...