LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] segnata da un nuovo fervore che investe vari fenomeni artistici.
Architettura
Nei cantieri delle fabbriche dei Cistercensi (v.) e in quelli degli edifici commissionati dagli organismi comunali lombardi comparvero i segni di "un rinnovamento formale ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 102-122; Peschlow, 1977); ciò nonostante, nelle sue linee generali la Santa Irene si inserisce organicamente nel percorso dell'architettura giustinianea a Costantinopoli. In questo caso l'interpretazione del tema della pianta centrale cupolata appare ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e nello stesso tempo la perdita della coscienza di legami, sia organici che affettivi, con tutta la città. Alla base di questa smarrisce, talvolta, in una urbanistica e in un'architettura di tipo fantascientifico.
La prima ricerca, cioè quella dell ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] di questi patogeni sono tenute sotto stretto controllo a opera di altri organismi, Insetti, funghi, batteri e virus, che di esse si ha permesso, per esempio, di ridisegnare l'architettura della pianta di frumento e modificarne le caratteristiche ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] , che compenetra le due funzioni in un solo organismo a due piani, sia per l'inconsueto linguaggio .H. Ayverdi, Osmanlı Mimarısın ilk Devri. 630-805/1230-1402 [L'architettura ottomana del primo periodo], Istanbul 1966; O. Aslanapa, Turkish Art and ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] presente, con analoghe finalità, nella storia dell’architettura del passato, il termine, tuttavia, assume particolare connessione tra funzione e bisogno: infatti, la funzione di un organo o di un elemento contenuto in un tutto può essere compresa ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di scultura ornamentale che perfettamente si adatta alla nuova architettura dell'Amsterdam moderna.
Bibl.: Uno studio esauriente sull fogli liberi), che dal 1925 al 1932 fu l'organo dei giovani, influenzati dall'espressionismo tedesco e dal dadaismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] fase della competizione tra gli imperi. La rinascita dell'architettura navale portò alla costruzione di navi più grandi e , che i geografi iniziarono a integrare in una descrizione organica del globo terrestre. Nelle lezioni tenute all'Università di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...