La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] minerali (fosfato di calcio e carbonato di calcio) e da sostanze organiche (grassi e proteine). L'avorio ha una densità maggiore e una funzione di un'esigenza iconografica prestabilita. L'architettura stessa delle ville non incornicia più i reperti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di questo periodo non sembrano riconducibili a un disegno organico, ma si configurano piuttosto come una serie di casi Carlo d'Amboise, che vuole affidargli opere di pittura e di architettura. Tra il 1506 e il 1507 è un continuo andirivieni tra ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dei massimi raggiungimenti formali della cultura classica: l'organica disposizione dei corpi nello spazio. Ma ben altra cosa formano costellazioni".Queste cupole sono, di tutta l'architettura del Tardo Medioevo, quelle che più chiaramente e nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dell'intervento dello stesso Brunelleschi, poiché l'architettura fittizia della cornice dipinta è quasi identica alla , sui modi. Il trattato musicale, dunque, è un organismo articolato, con molteplici funzioni. Include idealmente la totalità della ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] conservati non risalgono a data molto alta. Certo è che l'architettura romana esplicitamente traduce in espressione architettonica il semplice cono di terra attraverso soluzioni organiche nella struttura interna. Il cosiddetto Tumulo degli Orazi al V ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . 4-6; Frisch, 1971, pp. 59-61, 143-157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156).Gli scultori scritti delle epoche precedenti trovarono un'organica sistemazione. La natura degli attacchi alle ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] M. Porcio nei primi anni della colonia l'Odèon venne organicamente a saldarsi al teatro e a collegarsi anch'esso all' lungo queste strade si ha la più ricca documentazione dell'architettura funeraria pompeiana; ma non meno cospicui sono i gruppi di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e la ricerca dell'effetto volumetrico basato su una organica disposizione di masse nello spazio, mentre l'arte Time, Life and Man, Londra 1959.
B) Arte figurativa e architettura megalitica: L. Lartet-H. Christy, Objets gravés et sculptés des ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , a creare, con questi elementi, un'opera d'arte organica e formalmente valida in se stessa, fu dato l'impulso dell'indagine storico-artistica, più ancora della stessa architettura e pittura, per intendere il succedersi delle tendenze artistiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] religiosa
di Filippo Salviati
CINA Le più antiche strutture cultuali interpretabili come architettura religiosa, con una articolazione organica dello spazio sacralizzato, in Cina, sono state portate alla luce in siti delle culture tardoneolitiche ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...