• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Arti visive [40]
Biografie [19]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Storia [6]
Diritto [5]
Musica [3]
Asia [3]
Europa [3]

REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo Elena Dellapiana REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] , nei quali, a cavallo tra progettazione paesaggistica e nuove tecniche applicate all’agricoltura, emulò 4, pp. 78 s.; R. Dellarossa - P.P. Faccio, Studi sull’architettura e le arti applicate a Bra, Bra 1986; F. Morgantini, Edoardo Arborio Mella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – GIAN LORENZO BERNINI – BATTAGLIA DI LEPANTO – LORENZO GASTALDI – GUARINO GUARINI

SALVI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Gaspare Raffaella Catini SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa. La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] Di notevole interesse per la sua valenza paesaggistica l’intervento di riqualificazione dell’area dall’ -1849). Architetto, restauratore e archeologo, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XLIV-L (2007), pp. 243-260; Ead., G. S., in ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – GIACOMO DELLA PORTA – VIRGINIO VESPIGNANI – BELISARIO CRISTALDI

GROPALLO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPALLO, Pier Maria Maria Grazia Ercolino Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] regolare corso degli studi, il G. cominciò ad approfondire l'architettura e, con l'aiuto del maestro G. Poggi, la pittura e quelle della immediatezza e leggibilità della veduta paesaggistica che la professione richiedeva. Va detto che questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIANI, Francesco ** Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] confusa. Le pitture dell'A. trovano del resto posto adeguato nella paesaggistica veneta del sec. XVIII, assai vicine nel soggetto alle vedute con rovine di Marco Ricci: architetture e rovine nello sfondo di paesaggi romantici animati da figurine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Walker, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Walker, Peter Walker, Peter. – Architetto paesaggista statunitense (n. Pasadena, CA, 1932), cofondatore con H. Sasaki (1957) dello studio SWA, divenuto nel 1983 Peter Walker and partners (PWP landscape [...] negli anni 1997-99 del Dipartimento di architettura del paesaggio alla University of California, Berkeley la Saitama plaza in Giappone, premio ASLA 2004; la sistemazione paesaggistica dell’ambasciata degli Stati Uniti a Pechino (2008); il National ... Leggi Tutto

Corner, James

Lessico del XXI Secolo (2012)

Corner, James Corner, James. – Architetto paesaggista e urban designer britannico (n. 1961). Si è laureato nel 1986 in Landscape architecture and urban design alla University of Pennsylvania, dove insegna [...] landscape urbanism, un approccio interdisciplinare che include l'architettura del paesaggio, il progetto urbano, l'ecologia Renfro (dal 2004), nonché i molteplici piani di riqualificazione paesaggistica, di cui si ricordano alcuni progetti in corso in ... Leggi Tutto

Hargreaves, George

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hargreaves, George Hargreaves, George. – Paesaggista statunitense (n. 1952). Ha costituito nel 1983 lo studio Hargreaves associates con sede a San Francisco, Cambridge (MA), New York e Londra, con l’obiettivo [...] , coinvolgendo nelle sue opere l’urbanistica e l’architettura, le scienze e l’arte. Professore dal 1991 masterplan per i Giochi Olimpici di Sydney 2000 e, per la componente paesaggistica, di Londra 2012; il Campus green (2000) e la Main street ... Leggi Tutto

Fehn, Sverre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fehn, Sverre Fehn, Sverre. ‒ Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009). Si formò in quella che poi sarebbe divenuta la scuola di architettura di Oslo, dove si laureò nel 1949 e dove ha poi insegnato [...] sobriamente inserito in un contesto naturale di grande qualità paesaggistica; il Museo nazionale della fotografia (Preus Fotomuseum) a arkitektur di Oslo, museo interamente dedicato all’architettura (2007), frutto del sapiente recupero della sede ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HEINRICH TESSENOW – IVAR AASEN – NORVEGIA – HAMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fehn, Sverre (2)
Mostra Tutti

Jencks, Charles

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jencks, Charles Jencks, Charles. – Architetto, critico e storico dell’architettura statunitense (n. Baltimora 1939). Dopo essersi formato a Londra con S. Giedion e R. Banham, ha rivolto le sue ricerche [...] l’intento più che di imitare la natura di rivelarne i principi nascosti; fra le principali realizzazioni: la sistemazione paesaggistica della Scottish national gallery of modern art di Edimburgo (1999-2002); il Parco Portello a Milano (2002-08); il ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA FRATTALE – TEORIA DEL CAOS – POSTMODERNO – CORBUSIER – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jencks, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
vìncolo
vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali