• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [221]
Arti visive [121]
Biografie [80]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [19]
Geografia [14]
Letteratura [14]
Musica [13]
Economia [9]
Musica per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Ridòlfi, Mario

Enciclopedia on line

Ridòlfi, Mario Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si [...] tendenze europee dell'espressionismo e del razionalismo (Palazzo delle Poste di piazza Bologna a Roma, 1934). Con il quartiere Tiburtino dell'INA-Casa, R. promosse la cd. tendenza neorealista dell'architettura italiana degli anni Cinquanta. Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ESPRESSIONISMO – NEOREALISTA – CERIGNOLA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridòlfi, Mario (3)
Mostra Tutti

Sartòris, Alberto

Enciclopedia on line

Architetto, urbanista e saggista italiano (Torino 1901 - Cossonay, Vaud, 1998). Dopo aver studiato presso l'École de beaux arts di Ginevra e di Parigi (1923) contribuì alla diffusione della cultura razionalista [...] sistemi proprî della pittura astratta confluiscono nella razionalità concettuale di volumi spaziali sapientemente composti. Ai moderne, 1957; Actualité du rationalisme, 1986; Tempo dell'architettura, tempo dell'arte. Cronache degli anni '20-'30, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – RAZIONALISTA – AVANGUARDIA – DUNKERQUE – BIARRITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartòris, Alberto (1)
Mostra Tutti

neoclassicismo

Enciclopedia on line

Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] n. furono, oltre allo stesso Winckelmann, il pittore R. Mengs e per l’architettura, in particolare, C. Lodoli e F. Milizia, che opposero alla fantasia barocca il principio razionale dell’unità di costruzione e decorazione, di funzione e forma. Il n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE TUSCANICO – MUSEO CAPITOLINO – IMPRESSIONISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassicismo (2)
Mostra Tutti

razionalismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità. Architettura Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] nazionale con la nascita, nel 1928, del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale (➔ MIAR), in cui il gruppo confluì. Questo movimento, impegnato nel rinnovamento dell’architettura, si scontrò con l’arte ufficiale del regime fascista, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEUTSCHER WERKBUND – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti

Stirling, James

Enciclopedia on line

Stirling, James Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] 'ultimo Le Corbusier; in seguito la sua produzione si arricchì di spunti suggeriti dal costruttivismo russo e dall'architettura organica, con una breve parentesi condizionata dall'incontro con L. Krier. Effetti di queste compresenze linguistiche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – COSTRUTTIVISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, James (1)
Mostra Tutti

Reidy, Alfonso Eduardo

Enciclopedia on line

Architetto urbanista (Parigi 1909 - Rio de Janeiro 1964). Insieme a L. Costa ed O. Niemeyer fu uno dei protagonisti dell'architettura moderna in Brasile. Fin dal 1930 l'esperienza razionalista fu vissuta [...] , C. Leao e J. Moreira). Nelle opere successive è molto evidente il legame stabilito da R. con l'architettura di L. Costa; tuttavia libere appaiono molte soluzioni ambientali e proposte di tipologie residenziali collettive: quartiere Pedregulho (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIO DE JANEIRO – BRASILE – PARIGI – EUROPA

Giedion, Sigfried

Enciclopedia on line

Storico dell'architettura svizzero (Praga 1888 - Zurigo 1968). Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica, si volse alla storia dell'arte studiando a Zurigo e a Monaco con H. Wölfflin: la sua tesi Spätbarocker [...] nel 1922. Si dedicò poi all'architettura moderna di cui fu vivace sostenitore; nel 1928 fu tra i fondatori e quindi segretario generale dei CIAM, che tra le due guerre propugnarono e diffusero il linguaggio razionalista. Dopo aver insegnato (dal 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – WALTER GROPIUS – ZURIGO – PRAGA – CIAM

Fehn, Sverre

Enciclopedia on line

Fehn, Sverre Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009), dal 1975 al 1995 prof. alla Scuola di architettura di Oslo. Innestando sulla poetica razionalista la tradizione scandinava, con particolare attenzione [...] di Alvdal (1996); Centro Ivar Aasen a Ørsta (2000); Museo norvegese della fotografia a Horten (2001); Museo norvegese di architettura a Oslo (2007). Tra i premi conseguiti vi sono la Grande médaille d'or d'architecture (Parigi, 1993), la Heinrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – IVAR AASEN – HAMAR – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fehn, Sverre (2)
Mostra Tutti

Danèri, Luigi Carlo

Enciclopedia on line

Danèri, Luigi Carlo Architetto e ingegnere italiano (Borgo Fornari, Ronco Scrivia, 1900 - Genova 1972). Aderì giovanissimo al movimento moderno, legandosi all'ambiente razionalista della rivista Casabella di G. Pagano. La [...] fedele, nel tentativo di conciliare i problemi dell'architettura con quelli della programmazione a scala urbana: case ). Nelle opere successive affina un linguaggio ancora saldamente razionalista, che trova nell'insediamento INA-Casa di Forte Quezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – RONCO SCRIVIA – CORBUSIER – PONTEDERA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danèri, Luigi Carlo (1)
Mostra Tutti

Fry, Edwin Maxwell

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista inglese (Wallasey, Cheshire, 1899 - Cotherstone, Durham, 1987). Formatosi alla scuola d'architettura di Liverpool, divenne un esponente del movimento architettonico moderno sin dalla [...] sua origine. Rigoroso razionalista, collaborò con Gropius (1934-36) e con Le Corbusier (1951-54). Opere: a Londra, casa in Old Church Street (1935, in collaborazione con Gropius); Hampstead Sun House (1935); Cambridgeshire, Impington Village College ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANDIGARH – CORBUSIER – LIVERPOOL – WALLASEY – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
razionalista
razionalista s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista....
razionalismo
razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un lucido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali