• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Arti visive [205]
Biografie [170]
Storia [24]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]
Musica [13]
Europa [13]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [12]

FARSETTI, Filippo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Filippo Vincenzo Paolo Preto Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] affinché i giovani di Venezia che volevano studiare l'architettura, la pittura e la scultura potessero conoscere de residenza ideale che realizzava "le aspirazioni e la poetica del rococò, seppure il suo pensiero lo porti ad una interpretazione tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – PATRIZIATO VENEZIANO – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

RUGGERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Giovanni Gianpaolo Angelini – Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti. Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] 35-57; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò, Milano 1966, pp. 352-379; V. Caprara, 3, pp. 29-36; A. Scotti Tosini, La Lombardia asburgica, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di E. Kieven - G. Curcio, Milano 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIAN LORENZO BERNINI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MARC’ANTONIO DAL RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

L’architettura nelle corti. Il primo Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] gabinetto cinese (1733) che introducono idee moderne per l’architettura e per la decorazione all’interno della struttura retorica del degli specchi alternano boiseries intarsiate e dorate con inserti rococò, a opera di Ferdinand Plitzner; così nel ... Leggi Tutto

CRISTOFALI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano Francesca D'Arcais Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718. Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] in cui il C. riprende un motivo già tipico dell'architettura veronese di villa sin dalla fine del '600, e. conservati in qualche parrocchia); L. Grassi, Province dei barocco e dei rococò..., Milano 1966, p. 161; M. Brusatin, Illuminismo e archit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTELFRANCO VENETO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFALI, Adriano (1)
Mostra Tutti

MORIGIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Camillo Davide Righini MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] minuti aspetti dell’arredo e della decorazione tra gusto rococò e neoclassico; entro il 1778 rimodernò l’atrio di CCIAA, 1977, nn. 2-3, pp. 3-19; A.M. Matteucci, L’architettura del Settecento, Torino 1988, ad ind.; N. Pirazzoli - N. Urbini, La città ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA CLASSENSE – LEGAZIONI PONTIFICIE – FRANCESCO ALGAROTTI – VITALIANO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGIA, Camillo (3)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Nina A. Mallory Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] Falegnami (Settimi, 1989, p. 118). Fonti e Bibl.: Notizie sull'architettura nel Settecento a Roma (1718-1760), Dal "Diario d'Hungheria", a XII (1969), pp. 3994;N. A. Mallory, Roman Rococo architecture from Clement XI to Benedict XIV (1700-1758), New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE' ROSSI – SEBASTIANO CIPRIANI – ALESSANDRO SPECCHI – ORDINE DEI MINIMI – LUIGI XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (1)
Mostra Tutti

SORATINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORATINI, Paolo Davide Righini (in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.). Formatosi alla pratica [...] nel chiostro d’ingresso, la facciata loggiata, già di sapore rococò, e, al piano superiore, il vestibolo, introdotto da un 1937, pp. 288 s.; N. Pirazzoli, Una cronaca d’architettura di Giuseppe Antonio Soratini, in Il Settecento a Ravenna e nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – GIUSEPPE MERENDA – ANTONIO CANEVARI – GIORGIO MASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

PALADINO, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Letterio Davide Lacagnina – Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] della Sicilia, Firenze 1963, p. 130; M. Accascina, Profilo dell'architettura a Messina dal 1600 al 1800, Roma 1964, pp. 94 s., nel Settecento, in Il Settecento e il suo doppio. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – DOMENICO PROVENZANI – ITALIA MERIDIONALE – AGOSTINO SCILLA – NASCITA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Letterio (1)
Mostra Tutti

ALFIERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Benedetto ** Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] Negli interni, lo stile dell'A., ovviamente ispirato al rococò francese, si distingue tra l'altro per l'originale arti,I (1947), pp. 187 ss.; M. Rosci, Benedetto Al/ieri e l'architettura del '700 in Piemonte,in Palladio,III (1953), pp. 91-100; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – CASTELLAMONTE – ALESSANDRIA – CORTEMIGLIA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

MACIACHINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACIACHINI, Carlo Carmelo Gulli Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola. Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] , pp. 412-414; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, pp. 154-157; V.G. Bono, Voghera. Pacciarotti, Disegni inediti di C. M. a Busto Arsizio, in Il Disegno di architettura, dicembre 1989, pp. 29 s.; A. Bertoni - A. Grilli, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAESTRI COMACINI – PIETRO SELVATICO – BUSTO ARSIZIO – INDUNO OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACIACHINI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali