LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] Giovanni. Le due scene sono inquadrate da una finta cornice scultorea e distinte l'una dall'altra da un architrave caratterizzato da una dentellatura in prospettiva. L'iscrizione che ricorda il nome dell'esecutore e la data corre nella fascia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] dall’‘ontologia’ dell’Assemblea costituente, ancor prima che dal merito del testo.
Un documento destinato a diventare l’architrave di uno stato non può essere percepito ab origine come espressione di posizioni partigiane, perché questo farebbe venir ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (v. vol. VII, p. 982)
F. Maselli Scotti
VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre [...] alla metà del I secolo. Nulla si può dire dell'edificio retrostante al propileo, già supposto Capitolium: l'architrave di P. Palpellius Clodius Quirinalis, precedentemente attribuito a tale edificio, potrebbe appartenere alla basilica forense, la cui ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] corsa di tre bighe al galoppo. Il fregio inferiore è delimitato in basso da una cornice a kỳma lesbico e da un architrave tripartito con bucranî alternati a rosette, e in alto da una serie di ovoli, alla quale seguono dentelli, cordicella e una finta ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (v. vol. III, p. 722)
M. Guaitoli
L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] marini, oggi al Museo Nazionale di Napoli, una statua di Apollo, un torso di Afrodite tipo «Doidalsas», un architrave col nome di Μ. Cocceio Nerva. In generale, oltre agli esempi citati, il materiale epigrafico, scultoreo e architettonico rinvenuto ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] è di m. 5,60 all'esterno e di m. 4,27 all'interno. Nel lato occidentale si apre una porta munita di massiccio architrave e di stipiti strombati verso l'interno, a partire dal livello della soglia; nel muro est, di fronte alla porta, si trova una ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] appaia fortemente segnata, l'aggetto di questa gira intorno all'arco (ponte di Rimini) o la profilatura è identica a quella dell'architrave (propilei di Efeso, di Mileto o di Baalbek). Tipico il caso dell'arco d'Orange, dove la cornice che segue la ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] maggiore spetta al "taiapiera" Iacopo da Venezia o Veneziano, non meglio conosciuto, che lo licenziò, come appare dalla data sull'architrave, nel 1465. A Cividale il C. subentrò ad Erardo da Villach anche nei lavori di finitura del citato ponte sul ...
Leggi Tutto
ANTAS
E. Acquario
Antica località della Sardegna che prende il nome dalla vallata dominata dal monte Conca s'Omu e bagnata dal rio Antas, c.a 10 km a Ν di Iglesias. Il restauro di un tempio romano dedicato [...] alla vaschetta di sinistra si apre nel muro SO della cella un ingresso secondario, con resti dei gradini esterni e dell'architrave, quest'ultimo rimesso in opera su stipiti di restauro moderno. In prossimità del lato NE del tempio sono state messe in ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] colonnato tetrastilo (o di due colonne tra le ante) sormontato da un timpano con rilievi frontali. Le colonne reggono un architrave con fregio dorico, con triglifi alternati a teste umane in rilievo, sormontato da una cornice a dentelli. Le scene che ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.