(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che molti secoli dopo regnerà nel campo dell'arte. I capitelli mostrano la forma severa di quelli nordici del sec. XII; l'architrave si accresce a spese del fregio e della cornice, tanto chc il fregio si riduce a semplice sagoma e la cornice s ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] , squadrate o grezze, marmi. Le decorazioni sono poche e di prammatica: appena qualche ghirigoro di scalpello sull'architrave delle porte, una teoria di archetti pensili o sostenuti da lesenine (reminiscenze e gusti dell'architettura ravennate dei ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] , e fu restaurata tra il 1820 e il'26; ha due ordini di colonne, fiancheggianti un arco sormontato da un alto architrave; tutte le parti della porta sono scolpite.
Degli edifizî militari, costruiti in età medievale e moderna, sussistono due torri del ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] Amboise della schiera di artefici che aveva raccolto in Italia; ma la cappella reca tracce d'influsso fiammingo, come dimostra l'architrave, su cui è scolpita la Caccia di S. Uberto. Il Palazzo municipale, costruito dal 1500 al 1505 da Pierre Morin ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] (mancano i corredi) un ipogeo di via Nitti, con tre sarcofagi, senza dròmos di accesso, e con pilastro centrale reggente l'architrave, e una grande tomba quadrata di via Oberdan (tra via Duca degli Abruzzi e via Duca di Genova) con dròmos irregolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] armoniose decorazioni, hanno una sola camera, contenente un liṅgam, cui si accedeva attraverso un portale dominato da un architrave decorato con ricchi e complessi motivi ornamentali scolpiti. Un centro più tardo e di maggiori dimensioni è quello ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] quadrata, aperte su due lati con grandi archi, coronate da una volta a vela sostenuta da pennacchi poggianti sopra un'architrave.
La cappella Ridolfi, distrutta quando la chiesa fu rifatta nel Settecento, ci è nota solo dalla descrizione del Manetti ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] e dei Calcidesi; era un colonnato ionico (lungo m 30, largo m 4) in marmo di Paro, con 8 colonne monolitiche e architrave ligneo. Sul gradino superiore è incisa l'iscrizione dedicatoria. Il tetto del portico si addossava in parte al muro di fondo, in ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] mentre un altro cippo della seconda metà del V sec. a.C., documenta il culto di Zeus Hypatos Athenàios.
Un frammento di architrave del IV sec., di provenienza ignota, riporta l'epiteto usato per Zeus e Hera, ma che per il suo significato («che pone ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Haamonga-a-Maui, unico nel suo genere in Oceania. Consiste in un trilite di arenaria corallina formato da due pilastri alti oltre 4 m che sostengono un architrave. Il peso di ciascun elemento è stato stimato tra 30 e 40 t. La faccia superiore dell ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.