PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Nel 1920 oltre all’Orazio lirico videro la luce altre due opere di Pasquali: l’una stesso fra i docenti antifascisti dell’Istituto di Studi Superiori di Firenze: fortunosamente da D. Pieraccioni (Ricomparso l’archivio Pasquali, in Belfagor, XLII (1987 ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] poiché, per curare la pubblicazione del giornaletto popolare Luce, iniziò a lavorare presso una piccola azienda tipografica, l’attività dell’azienda, sono conservati presso l’Archiviodella Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, istituto voluto ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Istituto di belle arti di Napoli, ottenne una pensione di quattro anni, con una borsa di studio di otto ducati al mese (Napoli, Archiviodell si approfondì attraverso indagini sul controluce e sulla luce riflessa, come documentano opere nel genere di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] delle fonti di Pietro Alighieri. La dipendenza dall'opera di G. dell'Ottimo commento va esaminata alla lucedella prima redazione delle 1989, p. 29; Carte dell'Archivio arcivescovile di Pisa.Fondo luoghi P., in Atti dell'Istituto veneto, CXLIII (1984 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] spiega facilmente alla luce dei grandi dispendi M. G. nella sua elezione a doge di Venezia, in Archivio veneto, XXXIII (1887), pp. 443-454; P. Molmenti, cappella ducale di S. Marco…, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , infatti, organizzò all'interno dell'istituto la manifattura di calze, bombasine e di mettere in cattiva luce il governo di Firmian. Corte 1813 (per gli studi); Milano, Fondazione R. Mattioli, Archivio Verri, 273 (lettere a P. Verri: per i ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di greco a Padova ed a Venezia, in Nuovo Archivio veneto, III (1892), pp. 453-473; G in Miscellanea dell’Istituto di studi bizantini e neogreci dell’Uni-versità di Palau, La vita di M. M. alla luce di documenti e manoscritti, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] che questa prima edizione della più nota opera sua vedesse mai la luce. Nessun esemplare ne è Martire Neri, ma stampata a Cremona, Dell'istituto dei veri liberi muratori. Alla vita Carte G. Bianchi; nell'Archivio di Stato di Napoli,Affari Esteri ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] dell’Istituto d’arte e allora impegnato nel riordinamento e nello studio dei dipinti della anche se non tutto vide la luce a stampa. Oltre a quanto citato ibid. 1992, ad ind.; L’Archiviodella Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] i parenti a consultare i medici dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna: la Morra) a La Fiera letteraria, vide la luce solo un anno dopo (9 ottobre 1927); Lungotevere della Vittoria 1 (Roma) conserva la biblioteca personale e l’archiviodello ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...