Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] della collettività, essendo del tutto limitate le spese di assistenza economica e sociale. La scienza delle finanze veniva definita alla luce tre istituti, lascia Il punto di vista teorico della parafiscalità, in "Archivio finanziario", 1960, IX, pp. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] dare concreto avvio a questo istituto - grazie alla piena attuazione delle norme determinata con il d sottoposto a verifica alla lucedell'andamento reale delle occupazioni. Si parla dell'Interno. Secondo la Caritas, l'archivio del Ministero dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] e all’interrogazione di carte d’archivio, di diplomi, di manoscritti e un luogo sacro in cui entri la luce, un varco delle «selve rasate dentro il chiuso de’ delle opere di Giambattista Vico», promossa dal Centro di studi vichiani (oggi Istituto ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] anche alla luce del dovere inderogabile di salvaguardare la dignità delle persone e contro ingerenze della legge nella vita privata.
Anche l’archiviazione di dati riservatezza è indiretta, disseminata tra istituti e previsioni di diversa natura.
...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] , almeno in parte, da alcuni documenti messi in luce di recente (O. Gregorio, in Arch. stor. A., 3 voll., Roma 1887; A. Tannoia, Della vita ed istituto del ven. A. d. L., Napoli 1798- importante per le indicazioni d'archivio.
Studi: sono molti, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] alla luce del della Società pavese di storia patria», 1912, 12, pp. 133-214.
D. Bianchi, L’opera letteraria e storica di Andrea Alciato, «Archivio Andrea, in Dizionario biografico degli Italiani, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma 1960 ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] a professore ordinario con un lusinghiero giudizio, mettendone in luce "chiarezza e perspicuità di idee, sano spirito critico giuridicità di ogni istituto" (Archivio di diritto ecclesiastico, V [1943], p. 134).
L'importanza dell'Archivio nel cui ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] . fosse chiamato a far parte dell'autorevole Istituto internazionale di sociologia di Parigi.
Nel mise in luce per la prima volta nel 1898, quando fu relatore della legge sul M. si conservano nell'Archiviodella famiglia Majorana, custodito presso la ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] ma da scartare alla lucedella definitiva attribuzione a Uc Sulla euritmia delle colpe nell’Inferno dantesco, in Atti del R. Istituto veneto di scienze M. Kerbaker a P. M. (15 maggio 1884), in Archivio glottologico italiano, 1975, vol. 60, pp. 28-33; ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] l'istituto giuridico dell' della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, della Commissione per la redazione dei codici, il C. fu promotore del Trattato di diritto del lavoro (che vide la lucedella scienza del diritto costituzionale, in Archivio ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...