PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] . Anno scolastico 1913-1914 (estratto); P. Ragnisco, Per I. P., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1914; L’omaggio della dottrina e della cultura italiana alla memoria di I. P. per l’inaugurazione del suo monumento in ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] o voglia di censura per un istituto che seduceva la cultura giuridica marciana; nonché, per l'elenco delle edizioni a stampa, Antonio Valsecchi, Bibliografia analitica della legislazione della Repubblica di Venezia, "Archivio Veneto", 2, 1871, ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] interessi del bambino che potrebbe venire alla luce mediante la fecondazione in vitro (p si prevedeva di abrogare l'istitutodell'anonimato e di creare un competente possa divulgare tali informazioni, l'archivio deve registrare che il richiedente è ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] potevano fare quelli allevati da una Regione sola (Archivio centrale dello Stato, Carte Ricasoli, b. 3, fasc. se ne giustificasse la funzione alla luce di un ordinamento complessivo, il imposta; si autorizzavano gli istituti di credito fondiario a ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] alla lucedell'attuale della tutela degli interessi diffusi, Milano: Giuffrè, 1992.
D'Alessandro, P., L'argomentazione giuridica e la giurisprudenza sugli interessi diffusi anche ex art. 1469 sexies c.c., in "ArchivioIstituto Poligrafico e Zecca dello ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ha messo in luce con più ampia gamma di argomenti la necessità che la gestione della salvaguardia fosse esercitata da fare un radicale rinnovo degli istituti, siano essi il museo, la biblioteca pubblica, l'archivio o il centro di documentazione, o ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] il trasferimento di singoli archivi dai supporti magnetici a istituto universitario.
D'altra parte, il moltiplicarsi e il complicarsi delledell'informatica, t. 2, Il diritto pubblico dell'informatica, Torino 1986.
Losano, M. G., Scritto con la luce ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] Alla lucedelle mutate modalità di acquisizione delladelle p.a. o alle quali le stesse possono accedere e, in particolare, nell’anagrafe tributaria, compreso l’archivioistitutodella compensazione delle spese si sia nel tempo risolto, al pari della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] istituti giuridici e anche nella formulazione delle ‘teorie’ esplicative della disciplina giuridica, delle non vedrà mai più la luce nonostante i tentativi, appunto scienza giuridica penale nell’ultimo ventennio, «Archivio penale», 1945, 1, pp. 23-28 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] se qualche spiraglio di luce c'era stato, il si vede cavata dai puri fonti delliarchividella Screnissima Republica et perciò ha per A. Tenenti, Il "De Perfectione rerum" di N. C., in Boll. d. Istit. di st. d. soc. e d. Stato veneziano, I (1959), pp. ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...