Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Sarpi in una luce chiaramente riformatrice e illuminista" "divorzio" a Venezia (1782-1788), "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 7, 1981, Accademia agraria di Brescia (secolo XVIII), "Archivio Storico Lombardo", 97, 1970, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] è annesso l'archiviodello stesso Pollak. Il , Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell'Istituto di Scienze di Bologna, in Studi in collezioni del Museo Ercolanese di Portici alla luce di documenti inediti, in AttiAcPontan, XXXI, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] al Festival des Nations e il premio dell'Istituto del Dramma Italiano per i successi all alti 6 metri, proiettori a luce radente, fari sul campanile, -9).
17. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione Generale Pubblica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, del Turkmenistan e dell'Istitutodella produzione artistica di questo periodo. L'archeologia ha contribuito grandemente, grazie ai rilevanti archivi di sigillature portati alla luce ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Cinque e Seicento, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in .
143. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciano, Archiviodella
Biblioteca, b. 1825, rapporto del 14 Piazzetta e Algarotti: il mito riformistico dellaluce, in AA.VV., G.B. Piazzetta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] edizione dei due manoscritti, che vide la luce poco dopo la sua scomparsa nel 1974 documenti dell'archiviodell'Opera secolare. Saggio di una compiuta illustrazione dell'Opera La costruzione, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria, 1941. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di tesoriere, si era messo in luce per l’abilità nel gestire a favore dello Stato la spinosa questione dei beni ecclesiastici = Archivio Segreto Vaticano
ASBI = Archivio storico della Banca d’Italia, Roma
ASILS, VV. = Archivio storico Istituto Luigi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] luce sui luoghi e le modalità della sua formazione, data l'incerta sorte delle istituzioni scolastiche preposte all'insegnamento delle di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 68, 1956, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] intorno alla natura dellaluce, negli anni Settanta Compagnia di Gesù, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento Solinas, Francesco, Per una analisi del collezionismo linceo: l'Archivio Linceo 32 e il museo di Federico Cesi, in: Federico ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e stati italiani, all’indice; in una luce nuova Claudio Povolo, Il romanziere e l’archivista. Da un processo veneziano del ’600 all’anonimo manoscritto dei Promessi Sposi, Venezia 1993 (Memorie dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 50 ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...