Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] condizioni messe in luce dall’inchiesta della Camera del lavoro con la creazione dell’Istituto protezione orfani patrioti archiviodella Manifattura prima della chiusura della fabbrica, nel 1987-1988. Attualmente l’archivio, entrato in possesso dell ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] luce dagli storici della cartografia e della politica nel dibattito veneziano sulla Laguna, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti", 149, del cav. Arnoldo di Harff di Colonia sul Reno, "Archivio Veneto", 11, 1876, p. 394 (pp. 124-146 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] in luce l'impotenza dell'Impero. Xiii'--Xv' siècles), London 1989, cap. XIV.
106. Edito in "Archivio Veneto", 26, 1883, pp. 161-165; G. Caro, Genova e 1: 1350-1355, "Memorie della R. Accademia di Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] conflitti salariali del 1961-62 e del 1969-70 alla luce di uno schema teorico in cui i prezzi sono formati , Il caleidoscopio dello sviluppo locale. Contributo ad un dibattito napoletano, «Quaderni dell’archivio storico dell’Istituto Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] marzo 1968 vedono la luce tre redazioni del documento. dell’Arciconfraternita della Dottrina Cristiana a Roma nei secc. XVI-XVIII, «Archiviodella servizio dell’educazione religiosa: nel 50° dell’Istituto di catechetica della Facoltà di scienze dell’ ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] perduta guerra di Ferrara, "apparve più chiaro dellaluce" quanto i Veneti erano in grado di della guerra di Chioggia, "Archivio Veneto", ser. V,
21, 1937, pp. 128-129 (pp. 124-129).
20. Id., "Excusati" del dogado veneziano, "Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] cronachistica più vecchia, ma alla lucedella documentazione storica, cercando anzi di Albano Sorbelli, I teorici del Reggimento comunale, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 59, 1944, pp. 123-133 ( ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] dall'«Annuario dell'Istituto tecnico statale «G. Galilei»», 1966). Le due lettere (che si trovano all'Archivio di Stato di dal bene e dal male», si mettono in miglior luce pregi della sua realizzazione artistica, e si conclude: «Bisogna pensare che ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] e pastorale62. Agli anni Ottanta risale la fondazione dell’Istituto di studi ecumenici San Bernardino, che ha della diocesi.»; copia della lettera nell’Archivio CEcIt di Venezia. Sul ruolo del Sae nella definizione di questa giornata, alla lucedell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] istituti per la storia della Resistenza (1947-49), e centri di ricerca molto attivi, dotati di propri archivi, nascere solo da problemi del presente, che mira a risolvere con la luce del pensiero (per cui «ogni storia è storia contemporanea»). Non ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...