9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Piero Schlesinger, allora presidente dell’istituto di credito in questione, giorni, a conferma dell’identità fra i due personaggi.
Alla luce di tali considerazioni, conservato nell’archiviodella Commissione stragi presso il Senato della Repubblica. ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] dell’Istituto per la storia della Resistenza. Ricordi della vita sotto le bombe sono conservati grazie a un progetto dell chiamato «il Badogliano, che quando vede la luce sgancia bombe a mano» (Archivio diaristico nazionale, DG/04, P. Susini, Diario ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] autoritaria, un esito che, alla luce del fallimentare e controverso tentativo di golpe si orientasse a favore dell’istituto regionale, fino a (inclusa Confindustria) si suicidassero, 2003, http://archivio. lavoce.info/articoli/pagina425-351.html (5 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] luce una bambina, scomparsa alla fine dellodell’I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1860, vol. 9, pp. 359-425; G. Campori, Notizie inedite di Raffaello da Urbino tratte da documenti dell’archivio palatino di Modena, in Memorie delle ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] base del quale è la natura giuridica dell’istituto produttore di archivio a determinarne il destino conservativo; il secondo archivi storici comunali – che costituivano allora un punto di attenzione primario e quasi esclusivo – hanno portato in luce ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Luce. Rivista di studi lucchesi», 26, 1997, pp. 90-186.
11 A. Quacquarelli, Il Concordato del 1818 fra la Santa Sede e il Regno delle nella prima metà del Settecento, «Archivio storico lombardo», 102, 1976, , «Annali dell’Istituto storico italo- ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] soprattutto sotto questa luce. Per persone abituate Il consiglio d’amministrazione dell’istituto risolse tale problema innalzando Mario Galzigna, Soggetti e dispositivo nell’archiviodella follia, in L’archiviodella follia. Il manicomio di S. Servolo ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] alla lucedella possibilità sempre Resoconto morale della Giunta, 1914, pp. 44-48.
18. Ibid., pp. 54-55. Cf. Archividelle Aziende municipalizzate, , politiche, realizzazioni dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Venezia, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] panorama editoriale veniva alla luce nel 1822 il : proprietà e gestione (1824-1873), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe Industria e Agricoltura di Venezia, Archivio storico della Camera di Commercio di Venezia. ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Venezia nel 1300, "Archivio Veneto", 25, 1883, pp. 361-381.
62. Maria Gargiolli-Emanuele Djalma Vitali, La medicina nella Repubblica Veneta del XV secolo, in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...