• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1711 risultati
Tutti i risultati [1711]
Biografie [680]
Storia [244]
Arti visive [199]
Religioni [147]
Diritto [131]
Letteratura [88]
Archeologia [74]
Diritto civile [65]
Economia [57]
Storia delle religioni [52]

I cattolici e la Costituente

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la Costituente Paolo Pombeni I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’ L’apertura [...] per quel che oggi si sa alla luce dei documenti noti, Pio XII non era far passare l’idea della ricezione dell’istituto regionale era la constatazione lo Stato e la Chiesa. La documentazione d’archivio oggi disponibile ci rende edotti di quanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Ibidem. 11 In G.B. Montini, Riflessioni su “La luce nelle tenebre” di p. Bevilacqua, in G.B. la cultura tedesca, «Notiziario dell’Istituto Paolo VI», 2004, pp. 75 seg. 61 Lettera del 28 marzo 1957, Archivio La Pira, (Firenze). 62 Cfr. A. Tornielli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] è possibile trasmettere in ‛un secondo' un archivio di migliaia di pagine da un punto all' La sociologia del mercato mira a porre in luce i fattori e le condizioni sociali e culturali che . Secondo uno studio dell'Istituto dell'Economia tedesco (ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] dalla metamorfosi dell'angelo della luce. Nella 25 marzo 1546, a cura di B. Cecchetti, in Archivio veneto, II (1887), 34, pp. 351-357 ( della stanza dell'Eliodoro e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] . 328-39; E. Re, Maestri di strada, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 43, 1920, pp. Renato Bonelli, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", n. ser., Giannozzo Manetti alla luce di una ricognizione delle fonti documentarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] all'Archivio di Stato i manoscritti e le carte di famiglia; alla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte avorio e bronzo di una tomba di Palestrina - messo in luce nell'anno 1861 - che venne acquistato integralmente da Augusto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] di Stato di cui già da tempo era stata messa in luce l’inattendibilità(50). Ancora più duro fu nel 1859 il giudizio materiali tratti dall’archivio erano pubblicati, finanche con la dichiarazione di autenticità del direttore dell’istituto(62). In ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] dell'Istituto di storia dell'architettura 26, 1981, pp. 157-162; E. Rodriguez Almeida, Forma Urbis Marmorea. Aggiornamento 1980, Roma 1981; L. Pani Ermini, Testimonianze archeologiche di monasteri a Roma nell'alto Medioevo, Archivio della luce delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] dico avverrà che in un altro clima potranno vedere la chiara luce [le sue «fatighe»] del sole nascere, farsi grande origini della medievistica moderna (Vico, Giannone, Muratori), in Bullettino dell’Istituto storico italiano e Archivio muratoriano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'università

L'Unificazione (2011)

L’università Ilaria Porciani Mauro Moretti Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] fa parte la fondazione in Toscana dell’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento è però stato messo adeguatamente in luce. Possiamo guardarlo da vicino sulla consulti gli archivi universitari della prima metà dell’Ottocento si imbatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 172
Vocabolario
cattura-pollini
cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali