I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] anche alla lucedella crisi modernista che fu al centro delle preoccupazioni di del seminarista e l’ordinamento dell’istituto. Non meno spazio fu poi , cit., pp. 595-627.
48 Roma, Archivio Congregazione per l’educazione cattolica, L’ordinamento dei ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che "quella luce, della quale essi si vaticani contro l'eresia luterana in Italia, "Archiviodella Società Romana di Storia Patria", 15, 1892, doge Francesco Donà sulla riforma della Chiesa (1545), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] e chiuso in fortezza, riportava alla luce i foschi tratti di un potere Piemonte del Seicento, in «Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e Firenze nel secondo Settecento, in «Rassegna degli archivi di Stato», XXIX (1969), fasc. 3, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , oltre ai tratti classici dell’istituto plebiscitario, configurabile come una 1866, alla lucedell’operato deludente delle prime legislature a Giolitti (1876-1892), 2 voll., Camera dei Deputati, Archivio Storico, Roma 2003.
A.M. Banti, P. Ginsborg ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] luce la Raccolta di scritti ed atti uffiziali relativi agli escavi fatti e da farsi nel sito della , L'antica chiesa di S. Teodoro in Venezia, "Archivio Veneto", 34, 1887, pp. 91 e ss. ( "Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] dei Volsci, hanno riportato in luce un impianto residenziale di una Gli Ausoni e il più antico popolamento della Campania, in Archivio storico di Terra di Lavoro, V, protostoria della Campania, in Atti della XVII Riunione dell'Istituto Italiano di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Sapori, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1957, II, pp. 1319-38; «La via dei Grigioni» e la politica riformatrice austriaca, in «Archivio storico lombardo», serie VIII, VIII (1958), pp. 5-111; Il problema politico-sociale di Venezia e della sua ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] principio che funzione dell’istituto fosse quella di alla zona d’operazioni. E come si mise in luce due anni dopo, milioni d’oro erano stati Il mercato monetario veneziano alla fine del secolo XVI, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 27, 1914, p. 285 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] culti ritenuti infondati e superstiziosi alla luce dei risultati della moderna ricerca erudita70.
Pochi anni , Storia e tradizione vallombrosane, «Bullettino dell’istituto storico italiano per il Medio Evo e archivio muratoriano», 76, 1964, pp. 100 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] ancora Roma luce del sapere e della giustizia»137. http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/archivio/documents/rc_seg-st_19290211_patti-lateranensi_it. in Mittelalter und Neuzeit, «Annali dell’Istituto storico italo germanico in Trento», ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...