Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] specifica urgenza era stata messa in luce da dottrina o giurisprudenza, anche delle banche dati comprese nell’anagrafe tributaria (incluso l’archivio a pena della vanificazione dell’istituto – limite della manifesta iniquità della misura, come ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] attivo socio dell’Ateneo, mentre non lo sarebbe mai stato dell’Istituto, che non ci portò che una maggior spesa di luce, senza che la frequenza, quasi nulla, la parte della Deputazione di Storia Patria e riempivano dei loro scritti l’«Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dell'istituto di piazza della Scala di riprendere saldamente il controllo dell non può essere sottovalutato alla luce di quanto sarebbe accaduto un anno telecomunicazioni italiane, Milano 1990, p. 195; Archivio storico d. Banca commerc. ital., Collana ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] data dal 20 aprile 2013, dell’istitutodell’accesso civico è troppo recente del sito di archivio, collocate e debitamente segnalate nell’ambito della medesima sezione “ Il principio di trasparenza alla lucedelle norme anticorruzione – Relazione al 59° ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] che, alla lucedelle successive vicende 13455, 13569; Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 2083; Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Roma, filze e la pubblicazione della bolla "In Coena Domini", "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] delle istituzioni culturali, amministrative ed economiche cittadine: divenne socio dell'Istituto promosse la ripresa del vecchio Archivio di diritto pubblico fondato nel qualsiasi prisma se ne franga la luce, ma ne distingue le spirituali ascensioni ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] luceArchivio di Stato di Praga (Státní Ústředni Archiv), Rodinný Archiv Toskánských, Archivio di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena (su cui cfr. A. Salvestrini, L’Archiviodella Casa di Lorena presso l’Archivio Parigi, in Annali dell’Istituto G.G. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] scintillanti Saggi economici, che videro la luce in due volumi (Pisa 1825-27 esperimenti che gli alunni dell'Istituto Fuoco daranno alla fine del Lombardi dell'Archivio-Biblioteca-Museo civico di Altamura e una lettera a G. Poerio, in Archivio di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Fossati, Ultime spigolature d'archivio, in Arch. stor. lombardo, s. 8, VI (1960), pp. 412 s.; G. Soranzo, Una missione segreta a Venezia di Beatrice d'Este consorte di L. il Moro (maggio-giugno 1493), in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] dell'Archivio di dell'Istitutodell'Accademia di Venezia, in La scultura decorativa del primo Rinascimento, Atti del I Convegno internazionale di studi (Pavia, 16-18 sett. 1980), Roma 1983, pp. 29 ss.; P. Venturoli, Un gruppo ligneo ridato alla luce ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...