ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] far luce sulla discussa attribuzione della chiesa di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, Archiviodella R. Società romana di storia patria 38, 1915 Ravenna fra VIII e XI secolo, Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderno 3, ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 68, 1956, pp laziale nel IX secolo, in La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla lucedell'archeologia, a cura di R. Francovich-G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] custodite nell’Archiviodell’Accademia: della condanna, ma le trattative, proseguite da Viviani dopo la sua morte, ebbero esito negativo. Neppure vide la luce , c. 614; Guardaroba medicea, 741, 799, 826; Istituto dei nobili, cc. 15-17, 19 s., 26; ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Nel 1920 oltre all’Orazio lirico videro la luce altre due opere di Pasquali: l’una stesso fra i docenti antifascisti dell’Istituto di Studi Superiori di Firenze: fortunosamente da D. Pieraccioni (Ricomparso l’archivio Pasquali, in Belfagor, XLII (1987 ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] poiché, per curare la pubblicazione del giornaletto popolare Luce, iniziò a lavorare presso una piccola azienda tipografica, l’attività dell’azienda, sono conservati presso l’Archiviodella Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, istituto voluto ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Istituto di belle arti di Napoli, ottenne una pensione di quattro anni, con una borsa di studio di otto ducati al mese (Napoli, Archiviodell si approfondì attraverso indagini sul controluce e sulla luce riflessa, come documentano opere nel genere di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] delle fonti di Pietro Alighieri. La dipendenza dall'opera di G. dell'Ottimo commento va esaminata alla lucedella prima redazione delle 1989, p. 29; Carte dell'Archivio arcivescovile di Pisa.Fondo luoghi P., in Atti dell'Istituto veneto, CXLIII (1984 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] lucedelle conoscenze di P. nel campo del diritto romano e canonico, della sua cultura letteraria e della sua corrispondenza tarda con dottori dellArchivdelle opere dei dettatori bolognesi da Boncompagno a Bene di Lucca, "Bullettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] spiega facilmente alla luce dei grandi dispendi M. G. nella sua elezione a doge di Venezia, in Archivio veneto, XXXIII (1887), pp. 443-454; P. Molmenti, cappella ducale di S. Marco…, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , infatti, organizzò all'interno dell'istituto la manifattura di calze, bombasine e di mettere in cattiva luce il governo di Firmian. Corte 1813 (per gli studi); Milano, Fondazione R. Mattioli, Archivio Verri, 273 (lettere a P. Verri: per i ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...