LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] lucedella dottrina romana gli avvenimenti politico-ecclesiastici del tempo e a chiarire i fondamenti delle di Maria Vergine. Nel primo centenario dell'approvazione dell'Istituto, Pisa 1916; C. Salotti, Il ed Archivio stor. della Congregazione ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] dell'organismo. Nella memoria Sul modo di formazione della corda dorsale negli Anfibi anuri (in Bollettino dell'istituto di zoologia della 542, 553, 556 s.; M. Popoff, Experimentelle Zellenstudien, in Archiv für Zellforschung, I (1908), 2-3, p. 369; P ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] direttore della Biblioteca civica, dell'Archivio storico venuti alla luce. Da segnalare della provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di scienze, e fece parte della ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] in agosto-settembre nella zona di Vigles portando alla luce la basilica bizantina di Mavropapa. La missione eseguì saggi di Firenze, Biblioteca centrale della Facoltà di lettere e filosofia, Archivio del R. Istituto di studi superiori e pratici ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] Tuttavia, alla lucedella disomogeneità dei dati pp. 9-13; C. F. Giuliani, Documenti di archivio riguardanti le antichità tiburtine, ibid., pp. 133-174; F Studi e materiali pubblicati a cura dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] nell'inverno e nella primavera del 1916, riportando alla luce grandi statue fittili, tra cui il celebre Apollo.
d'Italia, membro dell'Istituto di studi etruschi e italici (di cui nel 1957 diventò presidente onorario), dell'Istituto di studi romani, ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] dell’Istitutodella storia per gli eccessi della famiglia Petacci non l’avessero privato della giusta pubblicità e notorietà.
La costruzione, ancora tutta da rileggersi alla luce dei numerosi documenti soltanto di recente emersi dagli archivi ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] dell’Istituto musicale Luigi Boccherini di Lucca (donazione di Giacomo Puccini nel 1891). Salvo diversa menzione, i documenti citati nel seguito sono conservati a Lucca (le fonti d’archivio 1799: due repubbliche, in Actum Luce, XXXII (2003), pp. 203- ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] la rivista Archivio di storia della scienza – dal 1927 Archeion. Archivio di storia della scienza –, L’opera di Lavoisier nell’interpretazione di A. M., in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, VII (1982), 1, pp. 71-82; C ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] luce degli eventi successivi, che rimase in relazione anche con Tommaso di Antonio e con Raimondo Della Il problema critico delle lettere di s. Caterina da Siena, in Bull. dell'Istituto stor. italiano del Medio Evo e Archivio Muratoriano, XLVIII ( ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...