PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] . Anno scolastico 1913-1914 (estratto); P. Ragnisco, Per I. P., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1914; L’omaggio della dottrina e della cultura italiana alla memoria di I. P. per l’inaugurazione del suo monumento in ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] e fonti storiche, pubblicate nell'Archivio muratoriano, e con studi e pp. 225-227).
Nel 1903, intanto, riceveva dall'Istituto italiano d'arti grafiche di Bergamo l'incarico di tradurre
Investito dalla lucedelle analisi e delle ricerche in ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] preparatori per le tavole sono nell'Archivio di Stato di Torino), in della zona della piazza delle Erbe, disegnato la decorazione dell'interno della chiesa del Corpus Domini, l' Istitutodellaluce del classicismo di F. Juvara.
Per lo studio dell' ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] e degli elementi della retina per l'azione dellaluce (Ricerche istologiche istituto preventorio per la cura scolastica delle in La riforma medica, XLIX (1933), estratto; A. A., in Archivio di oftalmologia, XI,(1934), pp. 425-449; F. de La Personne ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] centro di Fratta (ora istituto don Guanella) - vistoso segno della presenza dei Dolfin anche "patron" dell'imbarcazione, dato il rifiuto d'assumere l'incarico di Giovanni de Marco, in Venezia, Archivio di Stato disegnato alla luce d'una valutazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in istituti cattolici, presente la lucedella ragione ed Archivi del seminario e della curia vescovile di Bergamo, l'Archivio segreto Vaticano e l'Archivio corrente della segreteria di Stato, l'Archiviodella curia patriarcale di Venezia e l'Archivio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] della vita.
Ancora studente e subito dopo la laurea aveva eseguito, presso l'istituto corso della ricerca il G. mise in luce, d'archivio, manoscritti e cimeli del G. nel Museo di anatomia comparata dell'Università di Roma, nel centenario della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 34, cc. 2-5; Roma, Istituto storico austriaco, cartone I, 41: trascrizione L. Duranti, Le carte dell'Archiviodella congregazione di Sanità nell'Archivio di Stato di Roma, in Z. Waźbiński, Bartolomeo Manfredi alla luce dei nuovi documenti, in Bulletin ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] istitutodella commenda, ma per arricchirsi) e a spendere circa la metà delladella visite pastorali da lui condotte giacciono ancora inesplorati nell'Archiviodella , un intervento diretto delle potenze delle tenebre e dellaluce, una lotta tra il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] debiti contratti dal suo istituto bancario. Il C. luce dalla relazione da lui stilata il 14 marzo 1497. Il 23 ag. 1494, in qualità di sorvegliante fiscale delle , A. C., banchiere ed appaltatore dell'allume di Tolfa, in Archivio d. R. Società rom. di ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...