L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] cyberspazio».
In virtù della metafora letteraria, un immenso archivio di ipertesti diviene uno spazio praticabile in cui si anni sempre più una sorta di ibrido, un produttore di elettronica di consumo ma anche un attore dell’industria culturale (l ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , Milano 1956 ss.
Novelli, V., Giannantonio, E., Manuale per la ricerca elettronica dei documenti giuridici, Milano 1991.
Philipps, L., Analogie und Computer, in "Archiv für Rechtsund Sozialphilosophie", suppl. 44, 1992, pp. 275-286.
Ristuccia, R ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] dispositivi GPS per il mercato degli autoveicoli e per l’elettronica di consumo. Anche in Europa i produttori si stanno della disciplina; rimane, per es., il problema dell’archiviazione di tutti i prodotti cartografici disseminati nel web. ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] , in qualunque momento e a basso costo. Essi, inoltre, hanno il grande vantaggio di poter essere depositati in più archivielettronici collocati in sedi diverse, limitando, in tal modo, i danni accidentali come terremoti, incendi o atti di terrorismo ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] e tutta la terminologia è allora intrisa di portali e piazze elettroniche, per non parlare della nozione stessa di sito. Anche l’ web si muove nei corridoi di un immenso e onnivoro archivio/galleria/biblioteca, e questo nella prospettiva di cercare e ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] , è possibile anche leggere su schermi flessibili in quanto l’elettronica e le dimensioni dell’e-ink sono molto più semplici e organismo centrale (generalmente l’amministratore del sito o dell’archivio) il quale classifica le pagine e i contenuti per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] J. Kaiser nel 1950; egli per primo impiegò strumentazioni elettroniche per rilevare il rumore prodotto dai metalli nel corso oggi comunemente usate come mezzo di classificazione e di archivio. Collegata all'olografia è l'interferometria olografica ( ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] tendono a essere sostituite dall’accesso a un servizio. Ingombranti archivi cedono il passo a banche dati informatiche; la musica, i poi agire in ambiti di formazione su Internet, commercio elettronico, home banking e altri impieghi on-line in via ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] posto sono stati introdotti i fax e i messaggi di posta elettronica.
Comunicare a voce
Il telefono ha davvero cambiato la vita di qualcosa, ma proprio questo è lo scopo di Google: archiviare il maggior numero possibile di siti e di informazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] quelli della cultura classica greco-latina. Internet Archive ha invece l’ambizione di conservare tutte di presentarsi in prima persona con le sue opere.
Nel formato elettronico, pertanto, è più ampia la tipologia dei documenti da tutelare, più ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...