CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] papa Urbano II anche il trasferimento della chiesa parrocchiale di Fucecchio, appena fondata, alle dipendenze Roma 1960, pp. 113-131; E. Coturri, Ricerche e note d'archivio intorno ai conti Cadolingi di Fucecchio, in Boll. della Accad. d. Euteleti ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] 1635 è datata la Madonna del Rosario e santi nella parrocchiale di Petrignano d'Assisi, attribuita alla cerchia del G., ma con l'impresa della medesima, l'anno 1656, conservato nell'Archivio della cattedrale di S. Rufino. Vi è effigiata la dea ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] circa tre metri, per un compenso di 80 scudi ciascuna, decorrono nell'Archivio della Fabbrica di S. Pietro a partire dal luglio 1671 fino al tribuna dell'oratorio. altrimenti la lascerò alla chiesa parrocchiale dei S.S. Quirico e Giulitta con la ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] questo sicuramente influenzò la scelta finale del progettista della parrocchiale astigiana. La chiesa, che è da considerarsi la nel 1777, furono portati a termine nel 1779 (Poirino, Archivio stor. comun., Ordinati, 1776-1778). Negli stessi anni si ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] Michele ad Argelato (1689), e la cappella del Santissimo nella parrocchiale di Castel San Pietro (BCABo, ms. B132, c. 290v S. Caterina (BCABo, ms. B132, c. 291bis r): nell’archivio della sua parrocchia, S. Salvatore, per questi anni completo, non è ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] della pala con l'Andata al Calvario della chiesa parrocchiale di Oggiona, segnalata per la prima volta nel della Marca.
Esiste, riguardo alla prima, un documento trovato nell'archivio del cardinale F. Barberini che attesta il pagamento in favore del ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] di S. Marco; come ‘confinio’ (circoscrizione parrocchiale) di riferimento è attestata in prevalenza S. Maria di loro fino alla maggiore età e anche in seguito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 3645, cc. 47r- ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] nella chiesa di Casalecchio di Reno; la nuova facciata della parrocchiale di Castelfranco; il campanile e la facciata della chiesa Panzacchi e di O. Respighi.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio dell'Accad. di belle arti, Fasc. personale, oltre ad ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] assegnò un beneficio di 36 scudi annui sulla chiesa parrocchiale di Aversa.
Nel 1638 furono pubblicate tre sue . Witzenmann, Köln 1979, pp. 52-93; C. Annibaldi, L’archivio musicale Doria Pamphilj. Saggio sulla cultura aristocratica a Roma fra 16° ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] e stuccatore di Linz, è menzionato nei libri parrocchiali di Graz, dai quali risulta che nel 1723 s.; P. Toman, Nový slovník, I, Praha 1947, p. 123. Per Giovanni: Česky Krumlov, Archivio di Stato, Vs Český Krumlov, I 7Bb 16; I 3Ka 2; I 3Ka 45i; I 3Ka ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....