• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [997]
Arti visive [437]
Biografie [641]
Religioni [97]
Storia [48]
Letteratura [25]
Musica [21]
Diritto [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Ingegneria [6]

FUCIGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] in occasione del censimenti annuali della popolazione parrocchiale. Dalla moglie ebbe numerosi figli, battezzati casa del F. al momento della sua morte (redatto il 15 luglio 1711: Archivio di Stato di Roma, 30 notai capitolini, uff. 28, F. Taddeus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte Pietro Scarpellini Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] ,tra s. Pietro e s. Giovanni Battista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago Trasimeno), in cui la miniatura del registro del Sussidiofocolare, n. 357 (a. 1521) dell'Archivio di Stato di Perugia, con S.Luca,s. Ercolano e i cinque notai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIERI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIERI, Biagio Lucia Simonetto Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] nella chiesa di S. Rocco; a Povegliano (Verona), nella parrocchiale, due Ultime Cene e la Pala di s. Antonio da Padova Ricerche storiche intorno alla chiesa di S. Anastasia in Verona, in Archivio veneto, XXI (1881), I, p. 26; G. Manganotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA DI SAN BONIFACIO – SAN MARTINO BUON ALBERGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PROVINCIA DI TRENTO

BUONAMICI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco Werner Oechslin Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma. Il 14apr. 1727firmava [...] aveva diretto, a Cerasa, i lavori per la riedificazione della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo (Amiani, I, p. 270). Nel Ravenna e sul porto di Pesaro (cfr. lettera autografa nell'Archivio dell'Accademia di San Luca e Verbali delle Congregazioni). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Bernardino Sonja Felici Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] datato al 1718 dall'iscrizione, trasferita nel 1899 nell'ufficio parrocchiale di S. Lorenzo in Damaso (Huetter; Contardi - Romano). loco fino al 1970 (Buchowiecki). Dai documenti conservati all'Archivio del Vicariato, risulta che il L. morì a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECCHI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio) Corrado Fratini Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La [...] 1625 è la tela con la Madonna del Rosario per la parrocchiale di S. Giovanni Profiamma, in cui si nota una ripresa Umbria 2, Treviso 1980, ad ind.; G. Metelli, Spigolature d'archivio: la quadreria Roscioli…, in Boll. stor. della città di Foligno, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI (Giani), Giovan Battista Micol Forti Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] altare, rappresentanti Il citareda David e Salomone. Le fonti di archivio documentano che i rapporti con la città di Pescocostanzo proseguirono fino S. Annunziata a Sulmona, l'ampliamento della parrocchiale S. Michele Arcangelo a Città Sant'Angelo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Antonio Lucia Longo Endres PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621. L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] seconda metà del XVII secolo. Nelle fonti d’archivio tedesche si trova registrato il cognome «Petrini» adottato ). Di seguito, portò a compimento la Ursulinerkirche, la chiesa parrocchiale evangelica, già delle suore Orsoline, di Kitzingen (1686-93), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIUS ECHTER VON MESPELBRUNN – JOHANN PHILIPP VON SCHÖNBORN – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – DOMENICO MARTINELLI

LOSCHI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Bernardino Barbara Corradi Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Maria di San Felice (San Felice sul Panaro, chiesa parrocchiale): opera fondamentale per l'analisi dell'arte del L., la Natività, angeli e s. Giovanni Evangelista. Fonti e Bibl.: Carpi, Archivio Guaitoli, filza 124, f. 16, c. 1: P. Guaitoli, Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – FRANCESCO FRANCIA – ANNUNCIAZIONE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

GUALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] si trasferì nel vicino paese di Alzano, nei cui registri parrocchiali ricorre con la famiglia senza interruzione fino al 1764. In questo Costanzi; né il G. ha lasciato traccia di sé negli archivi dell'Accademia di S. Luca. L'unica opera che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Vocabolario
parrocchiale
parrocchiale agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
archìvio
archivio archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali