TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] vescovo è documentato al sinodo di Arles del 314 con il nome di Agrizio di Antiochia. Come a Roma, dopo l'editto diMilano nel 313, anche a sede vescovile divenne arcidiocesi. Arcivescovi attivi come Egberto (977-993 ) e Poppone di Badenberg (1016- ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] stesso Clemente VIII proponeva per il D. l'arcidiocesidi Spalato, resasi vacante da pochi giorni. L'ostacolo , Lettere ai Gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, ad Indicem; P. Sarpi, Opere, Milano-Napoli 1969, ad Indicem; Resolutionen der ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] il Concilio provinciale di Breslavia aveva posto in termini analoghi le condizioni di residenza degli ebrei nell'arcidiocesidi Gnesen: " the ghetto of Venice, in Gli ebrei e Venezia (a cura di G. Cozzi), Milano 1987, pp. 211-259.
Ravid, B. C. I., ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] la diocesi di U., all'epoca l'unica in terra olandese, fu sempre suffraganea dell'arcidiocesidi Colonia. Le grandi maestri del XV secolo, in La pittura nei Paesi Bassi, a cura di B.W. Meijer, I, Milano 1997, pp. 18-145; A.J.J. Mekking, De Dom van ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] l'arcivescovo di Ravenna Guiberto e il cardinale Ugo Candido.
Riconosciuto anche dall'arcivescovo Guido diMilano e da altri di Brema, Adalberto, Enrico IV fu indotto a richiamare a corte Annone; ma questi si ritirò ben presto nella sua arcidiocesi, ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] spiritualibus et pontificalibus" della arcidiocesidi Genova, per l'impossibilità dell'arcivescovo Paolo Fregoso di anuninistrare la sua chiesa incarichi da Sisto IV, di cui il Tranchedino informava il signore diMilano: gli era stata affidata la ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] fra l’Italia cosiddetta annonaria (con capitale Milano) e l’Italia suburbicaria (con capitale Roma). La stessa linea, nel medioevo, separava i territori bizantini dell’arcidiocesidi Ravenna da quelli dell’arcidiocesidi Roma. La linea Roma-Ancona ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] principali voci della nuova lirica. Seguirono un probabile rientro a Milano e un breve soggiorno a Torino compiuto forse nel 1602 Arcivescovado locale i diritti spettanti all’arcidiocesidi Matera contro le pretese di Acerenza. Nel 1643 la sede rivale ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] arcidiocesidi Reggio. Carlo, inoltre, prometteva di impegnarsi affinché il papa ratificasse l'accordo, riconoscesse il fratello di D.H.G.E., XXIV, col. 1052.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1034-35. ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] di s. Nicolò di Argenta, grosso centro agricolo della provincia di Ferrara (ma nell’arcidiocesidi Bedeschi, Don M. il prete ucciso dai fascisti, Milano 1973; Celebrazioni del 50° anniversario della morte di don M.: Argenta 13 ott. 1973, Codigoro 1973 ...
Leggi Tutto