• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [221]
Storia [127]
Arti visive [40]
Religioni [33]
Letteratura [29]
Musica [25]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Geografia [10]
Storia delle religioni [9]

TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea Marco Spesso Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria (cortile del Collegio dei gesuiti, 1775) e dei re Ferdinando IV e Maria . Ciliento, A. T.: un architetto tra riforme e rivoluzione, in Bollettino d’arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 137-168; A. Maniglio ... Leggi Tutto
TAGS: SÉBASTIEN LE PRESTRE DE VAUBAN – JEAN-FRANÇOIS-THÉRÈSE CHALGRIN – REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – JACQUES-GERMAIN SOUFFLOT – MARIA CAROLINA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea (1)
Mostra Tutti

Sassonia-Coburgo e Gotha

Enciclopedia on line

Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] 1864 - Martinsberg 1945), sposò nel 1881 l’arciduca ereditario d’Austria Rodolfo d’Asburgo; ma fu dall’inizio un matrimonio in Bulgaria dal 1887 al 1946. Cirillo, secondogenito di re Ferdinando I di Bulgaria (Sofia 1895 - ivi 1945), con la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI BULGARIA – CONTE DI FIANDRA – LEOPOLDO III – INGHILTERRA – LEOPOLDO II

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] A loro si aggiunsero il principe elettore di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il duca di impero; a Napoli si preparò congiura a favore dell'arciduca Carlo d'Austria. L'esercito adunato da Leopoldo sotto il comando ... Leggi Tutto

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Esslingen; contraenti furono l'arciduca Sigismondo d'Austria, il conte Everardo di Ferdinando re d'Ungheria per espugnare Ratisbona. Ma la Francia entrava in guerra aperta contro la casa d'Austria. Massimiliano fu solidale con la casa d'Austria ... Leggi Tutto

SOCIETÀ Segrete

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETA Segrete Marcel SIMON Piero PIERI Luigi RAGGI SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] solo in parte, anche all'estero, chiamarsi società segreta. A società segrete si dovette l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria, nel 1914. Gli Stati Uniti dell'America settentrionale, ad onta della loro proclamata democrazia, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ Segrete (4)
Mostra Tutti

MELANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANI Romolo Giraldi . Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo. Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] di Salomone (Bologna, 1686) e Oloferne (Ferrara 1689). Antonio, nel 1659 si trovava al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, come maestro di cappella e compositore, e pubblicava un libro di Scherzi musicali, ossia capricci e Balletti da ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – SIGISMONDO D'AUSTRIA – TEATRO ALLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] , M. T. nulla fece per escluderlo dal diritto di successione, ma anzi gli fu apertamente benevola. Bibl.: D. Perrero, La regina M. T. d'Austria e la dimissione del conte Vallesa, Torino 1893; M. Avetta, Le dimissioni del Conte di Vallesa, in Rassegna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

Teatro del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Teatro del Seicento – Introduzione Luigi Fassò Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] un intermedio rappresentato in Firenze nel 1589 per le nozze di Ferdinando I: cioè il combattimento di Apollo col Fitone; omaggio al della visita del cardinale arciduca Alberto d'Austria (17-27 novembre). Più che di opera d'occasione, deve trattarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] II, p. 100 ss. Inv. del Museo dell'Arciduca Massimiliano d'Austria, museo formato principalmente da quello che il marchese Tommaso di Antichità fu stabilito nella ex università dei Gesuiti (sotto Ferdinando IV) che è l'attuale sede. Nel 1766 si ... Leggi Tutto

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] solo fra quelli di orientamento filospagnolo, come il cardinale Ferdinando de' Medici, (una lettera a lui indirizzata nell' l'andata dell'arciduca Mattia d'Austria in Fiandra (pp.128-136) e il Discorso sopra l'andata del duca d'Alanzon in Fiandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali