SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] mediterranei; 1132 sono mediterranee e fra queste 16 sono proprie delleBaleari, 282 comuni con la flora del Nordafrica; 236 sono alpine dedicatesi alla pirateria, continuarono a incrociare nell'Arcipelago; ivi restarono molti Catalani; nel 1456 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] passarono molti anni, e una grande spedizione pisana mosse verso le Baleari. Egualmente, Italiani di varie regioni si trovavano presenti in Spagna, Terra del Fuoco, le Isole Falkland e l'arcipelagodello Stretto di Magellano) a un degno compagno del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Grecia e nelle isole dell'arcipelago, scoppiò un'insurrezione, capeggiata da due comandanti della flotta, che tentarono anche Baleari), sostenne felicemente l'urto longobardo (vedasi l'iscrizione greca di Porto Torres recentemente scoperta, dell' ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...