(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Italiani è la riscoperta delleCanarie, quella delle Azzorre e delle isole del Capo Verde, nonché il riconoscimento delle vicine coste africane ( la Terra del Fuoco, le Isole Falkland e l'arcipelagodello Stretto di Magellano) a un degno compagno del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di regola, leguminose e ortaggi (specie i pomodori delleCanarie e della regione levantina).
Numerose e varie le piante industriali; dedicatesi alla pirateria, continuarono a incrociare nell'Arcipelago; ivi restarono molti Catalani; nel 1456 alle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] carriera, nel 1571, egli venne intercettato al largo delleCanarie dalle navi corsare degli ugonotti di La Rochelle e del mare che bagna l'India, l'Africa orientale, l'arcipelago malese e la Cina. Abbiamo pochissime informazioni sul volume e ...
Leggi Tutto
canario1
canàrio1 agg. e s. m. [dallo spagn. canario]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Delle isole Canarie, arcipelago dell’oceano Atlantico, a poca distanza dalla costa dell’Africa nord-occid.; abitante o nativo delle isole Canarie. 2. s. m. Lo...