Vulcano Isola dell’arcipelagodelleEolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo Lipari e Salina. Larga 4 km, allungata da NO a SE per 8 km, è divisa, [...] a N, dall’isola di Lipari da un breve canale (le Bocche di V.), e presenta, nella sezione settentrionale, uno stretto istmo sabbioso (200 m) che la unisce al cono di Vulcanello (123 m), il più giovane ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] è stato istituito un parco. Vulcani attivi, inoltre, sono quelli di Stromboli e di Vulcano, nelle omonime isole dell’arcipelagodelleEolie. Il massiccio dell’Etna, a N, l’altopiano interno a O e le estreme propaggini degli Iblei a S delimitano la ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] km2 con 613.887 ab. nel 2020). Comprende 108 comuni. Il territorio copre la sezione nord-orientale dell’isola (oltre all’arcipelagodelleEolie), con i sistemi montuosi dei Peloritani e dei Nebrodi, entrambi di non facile penetrazione. Ne consegue ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelagodelleEolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] Risorse principali sono l’agricoltura (vino malvasia, capperi, olive, mandorle e fichi d’India), la pesca, il turismo. A SE del Canale della S., in una laguna profonda circa 8 m, si trovano le saline, da cui l’isola e il canale hanno derivato il nome ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] Leni, Malfa e Santa Marina Salina, mentre il resto dell’arcipelago è compreso nel comune di Lipari. Attive l’agricoltura stato il fondatore, o, comunque, una delle isole Eolie. Un’altra leggenda faceva delle E., e particolarmente di Vulcano, la sede ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] l’unione delle due isole in una) che nel Pleistocene inferiore e medio fronteggiava la penisola costituita dall’odierno Arcipelago Toscano, con la facies coeva di Diana-Bellavista dell’Italia meridionale e delleEolie, con la quale ha in comune le ...
Leggi Tutto