GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] quello del bronzo. L'influsso della situazione geografica è scarso, data soprattutto la direzione quasi dal nord al sud dell'arcipelagogiapponese. Il colorito rossiccio del neonato è più forte che in Europa e si mantiene più a lungo. Nelle guance il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , affine a C. spinosa L. della Grecia e dell'Arcipelago Egeo, ecc. Ma non meno interessanti sono parecchi microendemismi discendenti 1530-1609) riconosciuto quale secondo padre della cristianità giapponese. Formato alla scuola del Valignani fu pure ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Pe ho. In faccia alla costa NO. dello Shan-tung l'arcipelago delle Miao tao (cin. tao "isola") comprende una quindicina d' con l'Europa. Mukden è pure collegata con le ferrovie giapponesi della Corea. Nel S. due linee ferroviarie francesi da Hanoi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fa riscontro, press'a poco sugli stessi paralleli, il protendersi, da ambedue le estremità, di aggetti insulari (arcipelaghi britannico e giapponese) ove sono centri di antico popolamento, in evoluto stadio di civiltà. A rendere meno efficaci gli ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] come base per commerciare da un capo all'altro dell'arcipelago indonesiano; Lagos, annessa nel 1861 per un insieme di e il 1945, all'apice della sua espansione, l'impero giapponese comprendeva la Birmania, la Malesia, l'Indocina, gran parte della ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] A., Archipelag Gulag, 2 voll., Paris 1973-1974 (tr. it.: Arcipelago Gulag, Milano 1974).
Szamuely, T., The Russian tradition, London 1974.
pensare alle decine di militanti dell'Esercito Rosso giapponese morti nella lotta fra due fazioni rivali (v ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] 24 apr. 1622venne arrestato nell'isola di Uku dell'arcipelago Gotō. Trasferito a Hirado, vi fu condannato ad essere . della Comp. di Gesù, Processo di beatificazione dei martiri giapponesi, V, anno 1627 (testimonianza di P. Moreion da luiconsegnata ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] due secoli fu il punto di partenza di tutti i prodotti giapponesi destinati all'Europa. Così l'isola di Formosa divenne in secolo con energia e giustizia stabilì la pace in tutto l'arcipelago (v. indie olandesi: Storia).
A Guglielmo III, morto nel ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] barbare dell'Asia, dell'Africa, dell'America e dell'Arcipelago Indiano.
Prescindendo da questa specie di permuta e di divorzio per azione giudiziaria. Caratteristica del diritto giapponese anche moderno è la grande limitazione alla capacità ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...