Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , le Curili (Russia), che chiudono il Mar di Ohotsk; la grande isola di Sahalin (Russia) nel Mar di Ohotsk; l’arcipelagogiapponese, comprendente le isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Tra il Giappone e l’isola di Taiwan si trova il cordone ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] come base per commerciare da un capo all'altro dell'arcipelago indonesiano; Lagos, annessa nel 1861 per un insieme di e il 1945, all'apice della sua espansione, l'impero giapponese comprendeva la Birmania, la Malesia, l'Indocina, gran parte della ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] essi (con due importanti eccezioni: il Partito Comunista Giapponese e, per oscure ragioni, quello Australiano), aumentavano d politici. Il campo di lavoro coatto, il ben noto ‛arcipelago Gulag', risultò essere il vero volto del sistema. Nel confronto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Dane, installato sull'isola di Shemya, nell'arcipelago delle Aleutine.
Gli Americani hanno anche sperimentato Rift Valley, della dengue-1, -2 e -3, dell'encefalite giapponese, della Bunya e della coriomeningite linfocitica. Sono stati donati i geni di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] A., Archipelag Gulag, 2 voll., Paris 1973-1974 (tr. it.: Arcipelago Gulag, Milano 1974).
Szamuely, T., The Russian tradition, London 1974.
pensare alle decine di militanti dell'Esercito Rosso giapponese morti nella lotta fra due fazioni rivali (v ...
Leggi Tutto
campo di concentramento
Stefano De Luca
Da prigione di guerra a luogo di sterminio
Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] Stati Uniti, dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, rinchiusero i Giapponesi residenti sul territorio americano in appositi SolŠzenicyn, un famoso dissidente sovietico, nel libro intitolato Arcipelago Gulag (1973-75). Non disponiamo di dati esatti ...
Leggi Tutto
Capitale amministrativa della Repubblica di Kiribati, ubicata sull’omonimo atollo corallino (33,7 km2 con 64.000 ab. nel 2018) dell'arcipelago delle Isole Gilbert. Già capitale della colonia britannica [...] mondiale, è stata teatro della battaglia di Tarawa, combattuta nell’isola di Betio tra le forze della marina giapponese e le truppe statunitensi, che conquistarono l’isola dopo una prolungata offensiva aerea seguita dall'attacco di una poderosa ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] una reazione, sia pure eccessiva, alle prime.
"L''Arcipelago Gulag' non era forse più originario di Auschwitz? L'' strade di Pechino e di Seoul nel 2001.
Anche nel caso giapponese l'uso del termine revisionismo si è configurato, dopo anni di acceso ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] alle grandi potenze occidentali e si è subito il tentativo giapponese di conquista, largamente riuscito, fra il 1937 e il il Portogallo nella penisola iberica; per l'Irlanda nell'arcipelago britannico; per l'Islanda nell'Atlantico settentrionale. E ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...