NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] gl'immigrati bianchi e i loro successori, che rappresentano ormai quasi la totalità della popolazione dell'arcipelago (1.465.833 ab.). Oggi la Nuova Zelanda è la più britannica delle colonie inglesi, rappresentando i 19.000 stranieri che vivono nell ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] le maschere da ballo (tatanua), le maschere degli antenati (kepong) e le figure totemiche (mata totok) dell'arcipelago della Nuova Britannia.
La scultura polinesiana ha nella Nuova Zelanda e nell'Isola della Pasqua i due suoi principali centri. L ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] che dalla penisola di Camciatca, attraverso l'arcipelago giapponese e la penisola coreana, raggiunge l'Indocina 100 q pro capite contro, per es., i 600 q per pescatore britannico e gli 850 per norvegese. Ciò nonostante la quantità di pescato in ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] resse l'isola di Giava durante il breve interregno britannico (1811-16), non fu seguito dai governatori coloniali più antichi, e anche in questo campo, data l'estensione dell'Arcipelago, è naturale che vi siano aree di ricerca privilegiate come Bali e ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] Kinebatangan; in una terza spedizione al confine meridionale del possesso britannico egli finì ucciso con il seguito per mano di una tribù quelle coste resero malsicuro il mare e tutto l'arcipelago. Soltanto dopo il 1850 il governo olandese cominciò ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla con il presidente statunitense G.W. Bush e il primo ministro britannico T. Blair. Il governo spagnolo, sebbene avesse a lungo insistito ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla con il presidente statunitense G.W. Bush e il primo ministro britannico T. Blair. Il governo spagnolo, sebbene avesse a lungo insistito ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] ormai avevano seguaci anche fuori di Giava, in altre isole dell'arcipelago - diede loro una bandiera (bianca e rossa con in mezzo 70.000 soldati olandesi e da 15.000 tra americani e britannici; inoltre per effetto del dominio dell'aria e del mare e ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] commercio delle perle. Nel 1892 la città divenne protettorato britannico. Ma lo sviluppo tardò ad arrivare. Le avverse The World (la cui costruzione è iniziata nel 2003), un arcipelago di circa 300 isole artificiali che, viste dall’alto, simulano ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] di Aria e rinunziare alle maggiori isole dell'arcipelago, il C., protestando vivacemente contro siffatte deliberazioni, , e ciò contribuì di certo ad alimentare i sospetti del governo britannico, ma in realtà egli amò e servi sempre e soprattutto la ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...