L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] anche l'erogazione di una pensione di 50 sterline a Caroline; fu probabilmente la prima volta nella storia in cui al sicuro all’imboccatura del Canale della Manica; la flotta incappò invece nell’arcipelagodelle Scilly, con il conseguente naufragio di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la conquista dell’Isola della Giamaica, che si aggiunse a diverse isole dell’arcipelagodelle Bahamas conquistate della Giamaica l’iniziativa di privati colonizzatori continuò ininterrotta e negli anni Sessanta del Seicento nacquero le due Caroline ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] servire come arma da guerra soltanto in poche isole (arcipelagodelle Tonga) e fu usato invece soltanto per scopi sportivi, nei baluardi e nelle costruzioni in pietra delleCaroline, delle Marianne e delle Nuove Ebridi, ma anche nella Polinesia ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] che può anche comunicare col mare aperto mediante un canale; se ne hanno numerosi negli arcipelaghidelle Maldive e delle Laccadive, delleCaroline, delle Figi e altrove (v. atollo).
In tutte queste formazioni coralline l'accrescimento dei polipai è ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] con risposte, sull'etnografia del paese; e che la geografia scientifica dell'arcipelago, alla stessa epoca, vanta già i nomi di J. H. , senza contare altre 7 stazioni nelle isole Marianne, Caroline e Marshall. Le più importanti, oltre quelle già ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nei più lontani oceani - Africa occidentale, Togo, Camerun, Terra dell'Imperatore Guglielmo nella Nuova Guinea, Arcipelago Bismarck, Isole Marschall - ai quali si aggiungono, più tardi, le Isole Caroline, Marianne e Palau. La formula di Bismarck: "la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] vi fu porto che non fosse toccato dai marinai della Catalogna e di Maiorca, nella Dalmazia, nella Morea, nell'Arcipelago, nelle isole di Candia e di Rodi, nel Mar Nero, sulle coste della Siria e dell'Asia Minore, nella Tunisia; al tempo di Alfonso V ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] quantità, soltanto nelle isole e sulla costa della Georgia e dellaCarolina del Sud, ha esigenze climatiche specialissime, esige malese, nell'arcipelagodella Sonda e nei paesi occidentali, la Battriana, la Persia. La specie delle antiche colture ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] tutto l'anno. Si va accentuando anche l'esportazione della carne verso l'Arcipelago Indiano e l'Egitto, e non è improbabile che all'Impero britannico, le isole al nord dell'Equatore (cioè Marshall, Caroline, Palau, Marianne o dei Ladroni) al Giappone ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della Near Oceania, esclusa la Nuova Guinea, e della Remote Oceania, ovvero delle isole melanesiane a est e a sud delle Salomone e degli arcipelaghidella e dalle fonti etnostoriche/etnografiche. Nelle Isole Caroline, a est, le prove dei contatti ...
Leggi Tutto
palaulano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alle isole Palau; situate nel Pacifico occidentale (a est delle Filippine), e facenti parte dell’arcipelago delle Caroline, sono oltre 200. Come sost., abitante o nativo della Repubblica...