VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (p. 76). - Tavv. XI-XX.
La città. - Venezia sorge su un arcipelago d'isolette, al margine tra la laguna viva e la laguna morta, a km. 'architrave e, se si ha da riconoscere di maestro toscano il gruppo del Giudizio di Salomone, bisogna dire che non ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] sono ora sotto amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti (v. sotto). Con ciò il Giappone si è ridotto al territorio dell'arcipelago nipponico propriamente detto con le quattro grandi isole di Kyōshō, Shikoku, Hondo (o Honshū) e Hokkaidū (o Yezo) e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] capitale, Tacloban; la totale conquista dell'isola fu ultimata il 21 dicembre. Nel frattempo vennero effettuati sbarchi nell'arcipelago delle Suluan, all'estremità sud-occidentale delle Filippine e, dal 15 al 20 dicembre, venne rioccupata Mindoro. Il ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] un fronte unico tra le varie organizzazioni nazionaliste - che ormai avevano seguaci anche fuori di Giava, in altre isole dell'arcipelago - diede loro una bandiera (bianca e rossa con in mezzo una testa di bufalo selvaggio) e iniziò una nuova serie ...
Leggi Tutto
SUMATRA (XXXII, p. 985)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] in efficienza e si prevede per il 1948 una produzione di 1.400.000 t., cioè di poco inferiore alla media prebellica. Più che nel passato, Sumatra, dal punto di vista economico, sta diventando l'isola più importante dell'arcipelago indonesiano. ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] di attaccarla direttamente. Il 14 e il 15 febbraio 1942, al momento della resa di Singapore, venivano occupati l'arcipelago delle Riouw e delle Anambas e l'isola di Banka, mentre 700 paracadutisti, discesi a Palembang, iniziavano la conquista di ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] tentò d'inviare nuovi rinforzi, ma un convoglio di 10 trasporti fu distrutto il 3 marzo 1943 nei mari dell'arcipelago di Bismark. D'allora, i presidî giapponesi dell'isola ricevettero scarsi aiuti. In agosto e in settembre (era già costituita ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] , in un primo tempo, nominalmente tutta l'estensione delle Indie Olandesi, ma le popolazioni della parte orientale dell'arcipelago, temendo un predominio giavanese, durante la conferenza di Malino si staccarono dalla repubblica. Lo stesso fece il ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] daerah di Bangka e Billiton, produttori di stagno, con poco più di 300.000 ab. e un terzo daerah formato dall'arcipelago Riouw, le isole Anambas, Natuna, Tambalan e Serasan, che contano insieme circa 325.000 ab.; capitale è Muntok (Bangka). Vi sarà ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
geco
gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino (Phyllodactylus europaeus), caratteristico...