Dischi ricavati dalla conchiglia Tridacna, per lo più decorati con intagli sovrapposti di tartaruga raffiguranti personaggi mitologici, portati sulla fronte o sul petto da varie popolazioni melanesiane [...] (Isole Salomone, Arcipelago di Bismarck ecc.) come ornamento e amuleto. ...
Leggi Tutto
OCHOTSK, Mare di (russo Okotskoe More; A. T., 84-85; 103-104)
Giuseppe Morandini
A SO. del Mare di Bering, tra la frastagliata costa orientale dell'Asia e l'Arcipelago delle Curili, si stende tra 43° [...] e dal lungo arco delle Isole Curili che collegano quest'appendice con la più settentrionale delle isole dell'arcipelago giapponese. Adiacente al continente si estende l'Isola di Sachalin, che delimita questo mare nella parte meridionale facendolo ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] 475-76). Sono due gruppi, le Sottovento cioè Curaçao, Aruba e Bonaire, e le Sopravento cioè S. Martino (per metà francese), S. Eustachio e Saba. I dati statistici sono:
Nel 1951 le colonie ottennero l'autogoverno ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] i capperi). Amministrativamente, Salina è suddivisa nei tre comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina, mentre il resto dell’arcipelago è compreso nel comune di Lipari. Attive l’agricoltura (vino, uve passe, capperi) e la pesca; a Lipari è fiorente ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1249). Dopo aver organizzato nell'isola di Candia, col titolo di duca, la dominazione veneziana, insidiata dai Genovesi e da Marco Sanudo, il duca "dell'arcipelago", fu secondo podestà [...] a Costantinopoli (1219), podestà di Treviso (1221) e di Padova (1227). Eletto doge nel 1229 a pari voti con un altro e designato dalla sorte, consolidò il dominio di Candia e prese parte alla lotta contro ...
Leggi Tutto
Sottovento, Isole Isole delle Piccole Antille disposte al largo della costa venezuelana, fra le quali Aruba, Curaçao, Bonaire, La Tortuga, Isla de Margarita e altre minori.
Gruppo di isole dell’arcipelago [...] delle Isole della Società: include le isole di Raiatea, Huahine, Bora-Bora, Maupiti, Tahaa, e gli atolli Scilly e Bellingshausen ...
Leggi Tutto
Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della Nuova Guinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’Arcipelago di Bismarck [...] (Papua Nuova Guinea) ed è formato dall’isola di Manus e da altre 16 di minore dimensione. Scoperto da W. Schouten e J. Lemaire (1616), fu annesso dai Tedeschi nel 1884, occupato dagli Australiani nel 1914. ...
Leggi Tutto
Esploratore russo (Krivaja Kosa, oggi Sedov, Rostov sul Don, 1877 - Terra di Francesco Giuseppe 1914), noto per ricerche nella Novaja Zemlja e alla foce del Kolyma. Nel 1912 raggiunse l'arcipelago di Francesco [...] Giuseppe; partito verso N con due uomini e 24 cani, trovò la morte tra l'is. Hooker e l'is. Rudolf, dove fu sepolto ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] dinanzi all'uso della lancia e della mazza di varie forme, da servire come arma da guerra soltanto in poche isole (arcipelago delle Tonga) e fu usato invece soltanto per scopi sportivi, nella caccia ai ratti e ai piccioni. Le opinioni intorno all ...
Leggi Tutto
LIPARI (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
La più importante isola del gruppo delle Lipari o Eolie (per il nome, e per questioni generali v. appresso, la voce dedicata all'arcipelago), ha 37,6 kmq. di [...] , sul quale si erge il Castello, l'antica acropoli (per le antichità di Lipari, v. la voce dedicata all'arcipelago), cinto di mura cinquecentesche mezzo dirute, entro cui è la cattedrale normanna ricostruita nel 1654.
Una strada verso O. porta ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...