• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [517]
Religioni [299]
Storia [120]
Arti visive [69]
Letteratura [64]
Diritto [49]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [38]
Musica [18]
Storia e filosofia del diritto [12]

D'ANTONA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONA, Antonino Giuseppe Armocida Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] facoltà di medicina e chirurgia dell'università. Fu guidato, fino dall'infanzia, dalle cure di uno zio paterno, l'arciprete Gaetano D'Antona, che lo seguì anche negli anni della sua formazione universitaria. A Napoli ebbe maestri illustri di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERREMOTO DI MESSINA – OPINIONE PUBBLICA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTONA, Antonino (2)
Mostra Tutti

BENDINELLI, don Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Due musicisti vi furono con questo nome. Il primo, nativo di Verona, vissuto dopo la metà del sec. XVI, è autore di Sacrarum Cantionum quatuor vocibus concinendarum Libe Primus (Venezia 1592) e di altre [...] opere. L'altro, nato a Lucca nella prima metà del '600, fu priore in S. Agostino di Piacenza, arciprete in altre chiese del suo ordine e canonico regolare lateranense. Maestro di don Antonio Pacchioni e di Giovanni Maria Bononcini, il secondo non ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – ANTONIO PACCHIONI – ARCIPRETE – PIACENZA – ORGANUM

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Vittoria (1685-1735), Carlo (1688-1755) e Teresa (n. 1691). Dopo aver compiuto i primi studi sotto la guida dell'arciprete del paese, Gaetano Serra, dal 1691 il G. studiò per due anni filosofia con un frate francescano. Fu inizialmente destinato allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

CAVRIANI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Galeazzo François Charles Uginet Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] apostolica ricevette a Bologna un salvacondotto per una destinazione a noi sconosciuta. Il 3 febbr. seguente compare come arciprete di Mantova nella bolla d'unione della chiesa di S. Paolo a quest'ultimo beneficio. Era l'inizio di una carriera che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DEL SANTO SEPOLCRO – CAMERA APOSTOLICA – ORDINI MENDICANTI – CALLISTO III – BENEDETTINO

ANDREA Avellino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Avellino, santo Francesco Andreu A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] battesimo), da Giovanni e da Margherita Apelli, signori fra i più facoltosi del paese. Avviato agli studi da uno zio, arciprete di Castronuovo, li compi poi nella vicina Senisi. Nel 1537, a soli sedici anni, assunse l'anuninistrazione della casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – PAOLO BURALI D'AREZZO – IMITAZIONE DI CRISTO – MARIA DI PORTOGALLO – RIFORMA TRIDENTINA

MAGNASCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Salvatore Giovanni Battista Varnier Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] poi nei seminari di Genova e di Chiavari, al termine dei quali nel 1828 fu ordinato sacerdote a Savona. Fu arciprete di Montoggio (1830), piccola parrocchia del Genovesato, di Sestri Ponente (1834) e poi custode del santuario Virgo Potens (1838). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MADONNA DELLA GUARDIA – CONCILIO VATICANO I – INDUSTRIALIZZAZIONE

GIOVANNI, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI, antipapa Ilaria Bonaccorsi Di lui sappiamo soltanto che era un diacono della Chiesa romana, che venne eletto pontefice il 25 genn. 844 e che fu deposto lo stesso giorno della sua elezione. [...] ; i "Quiritum principes" sventarono prontamente il tentativo di G. e, riunitisi nella basilica di S. Martino, elessero papa l'arciprete Sergio; si recarono poi, armati, al patriarchio per intronizzare il nuovo pontefice e giunti lì deposero G. e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIER DAMIANI, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo Mario Niccoli Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] iniziato da un fratello a un dura vita di lavoro e di privazioni alla quale fu sottratto da un altro fratello, Damiano, arciprete di Ravenna, che inviò P. a studiare prima a Faenza, quindi a Parma. Da allora in poi, per riconoscenza verso il fratello ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – DOTTORE DELLA CHIESA – INVESTITURA LAICA – ABBAZIA DI CLUNY – GIOVANNI DA LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI, santo (4)
Mostra Tutti

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Ippolito Antonio Menniti Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] del 1475). Canonico del capitolo di Este (a partire almeno dal 1450) e poi di quello di Treviso, fu quindi arciprete della cattedrale di Padova dall'ottobre 1476 al febbraio 1480, quando rinunciò in favore di Taddeo Querini, ricevendo in cambio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE

SALERNO di COPPO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALERNO di COPPO S. Manacorda Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] ) nel quale egli risulta in carcere: si tratta di una richiesta di liberazione indirizzata alle massime autorità cittadine da parte dell'arciprete, i canonici e gli 'operai' della cattedrale dei Ss. Iacopo e Zeno di Pistoia, al fine di permettere al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 82
Vocabolario
arciprète
arciprete arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
arcipretale agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali