CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della Caduta di s. Paolo di Gaspare Vismara, di cui sussiste il cartone nell'arcivescovadodiMilano) e forse anche alla salute malferma di cui è cenno nella corrispondenza con il duca Ferdinando Gonzaga ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] nuovo impulso al periodico L'Ordine, che fu largamente diffuso.
Ai primi di febbraio 1894 gli giunse notizia della sua promozione all'arcivescovadodiMilano, che coglieva di sorpresa lui e la diocesi ambrosiana ma non quanti lo avevano conosciuto a ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Museo civico di Verona, il S. Prospero di collezione privata inglese, il Compianto dell’arcivescovadodiMilano, la Madonna col Bambino e s. Giovannino del Fitzwilliam Museum di Cambridge e la Coppia di amanti della Gemäldegalerie di Dresda (Gregori ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] , sotto i tetti del palagio archiepiscopale, lontano da ogni romore". La cappella di S. Carlo nell'arcivescovadodiMilano, in La cappella di S. Carlo nell'arcivescovadodiMilano, Cinisello Balsamo 2002, pp. 31-34; S.A. Colombo, ibid., pp. 42 ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] 'itinerario spirituale della sua vita.
Nel 1909 frequentò, presso l'arcivescovadodiMilano, un corso di cultura religiosa, e stabilì così rapporti di amicizia e di apostolato con personalità del mondo cattolico organizzato, specie intransigente (tra ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] Painting in North Italy, London 1912, II, p. 393; A. Bellini, La pala del B. in S. Vito a Somma Lombarda, 1912; G. Nicoderni, La Pinacoteca dell'ArcivescovadodiMilano, in Rass. d'arte, XIV (1914), p. 281; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4 ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] che collegava stilisticamente il dipinto all’Orazione nell’Orto dell’ArcivescovadodiMilano, eseguita su modello di quella di Antonio Campi nella stessa sede. La lettura dell’opera di Peterzano proposta da Calvesi (1954, p. 121) inserisce invece il ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] , 1985, n. 40, pp. 75-81; S. Coppa, in Disegni lombardi del Cinque e Seicento nella Pinacoteca di Brera e nell'ArcivescovadodiMilano (catal., Milano), a cura di P. C. Marani, Firenze 1986, pp. 58 s., 128; P. C. Marani, ibid., pp. 60-65; A ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] , Treviso 1980, pp. 17 s.; D. Pescarmona, A. L., in Disegni e dipinti leonardeschi della Pinacoteca di Brera e dell'ArcivescovadodiMilano (catal.), a cura di D. Pescarmona - P.C. Marani, Firenze 1986, pp. 53-55; G. Bora, Da Leonardo all'Accademia ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] spetterebbero i primi disegni e al M. la versione finale (ibid., p. 202), recentemente individuata nel disegno conservato all’arcivescovadodiMilano (Miller, Gli affreschi…, 1989, pp. 225 s.).
Un pagamento del 6 febbr. 1572, emesso a favore del M ...
Leggi Tutto