Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] luglio e il 16 agosto di ogni anno).
L’antica Saena Etruriae o Sena Iulia sorse come colonia militare di Cesare, o dei triunviri; dal Concistoro.
Un po’ di quiete fu portata da papa Pio II Piccolomini, che elevò S. ad arcivescovado; ma dopo il 1464 ...
Leggi Tutto
(fr. Narbonne) Città della Francia meridionale (46.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Aude. Nodo ferroviario. Importante centro di lavorazione ed esportazione di uva.
Antica città dei Volsci, nel 118 [...] a.C. vi fu dedotta la prima colonia romana della Gallia, Narbo Martius. I Visigoti vi storia successiva si confonde con quella del suo arcivescovado (soppresso nel 1790) e dei visconti, che città fu unita alla corona di Francia.
Da Narbo Martius prese ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 1788 la prima flotta arrivava a Sydney con un gruppo di soldati, dicoloni e di deportati. In quell'anno la popolazione bianca raggiunse 859 ). Hobart, pur essendo arcivescovado, non ha suffraganei; mentre la diocesi di Victoria e Palmerston è ridotta ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] per effetto del trasferimento dicoloni dall'Italia continentale in alcuni territorî di recente bonifica. Gli stranieri città e la privò dell'arcivescovado e di tutti i diritti sull'isola. I Doria e il comune di Genova si affrettarono a farsi avanti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Edmonton; 10. Vancouver) a cui si aggiunge un arcivescovado senza suffraganei e immediatamente soggetto alla Santa Sede (Winnipeg diremmo quasi, creare il tipo nuovo del governatore dicolonie autonome. Mentre, infatti, adottava francamente e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sacerdozî, a ricordo della primitiva dipendenza. Colonia cesariana, fu murata con un perimetro di 2000 m., e area di 25 are, avente il centro presso la piazza Vittorio Emanuele, il cardo nelle vie dell'Arcivescovado e Calimala, il decumanus in quelle ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la provincia ecclesiastica della Nuova Granata e Santa Fe de Bogotà venne eretta ad arcivescovado e a metropoli. La politica di sfruttamento e la condotta spesso inumana dei coloni verso gl'indigeni e verso i Negri importati dall'Africa, la distanza ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] quale si ricongiungeva alla Piazza Arcivescovado. Verso la metà del sec. XII una nuova cinta di mura comprendeva il territorio alla cose marittime e delle colonie, ma ha anche funzioni di governo, come rappresentante di quelli che sono tuttora ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] formarono un nucleo indipendente. Onde gl'Issei - le cui coloniedi Epetium (Stobrech) e Tragurium (Traù) erano particolarmente minacciate - da Zara, eretta in arcivescovado (1154) e posta alle dipendenze del patriarca di Grado (1155). Del resto ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] parte anche stilisticamente, i musaici dell'arcivescovado corrispondono a quelli di Teodorico.
Al gruppo cattolico dell'Ursiana, romana non abbiamo notizie, salvo quella di Strabone che i Romani vi avrebbero condotto una colonia. Più tardi (89 a. C ...
Leggi Tutto