TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Rieti e nel 1479 anche nella prepositura di S. Antonio di Roma. Nel 1477 scrivendo ai duchi diMilano espresse il desiderio di avere un beneficio anche in quello Stato purché non si tratti di vescovado, arcivescovado né abbazia «che abbi castello né ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] adeguarsi lo conduce facilmente alla cultura emiliana, soprattutto al Correggio, che traspare nella Madonna col Bambino (Milano, Arcivescovado), nelle figure di Venere, Apollo e Amore (Dresda), non per nulla già attribuite a G. C. Procaccini. Al 1645 ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti diMilano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] Le fabbriche del Cardinale. Federico Borromeo, 1591-1631: l’Arcivescovado e l’Ambrosiana, Benevento 2005; L.C. Schiavi, “Il Santo Sepolcro diMilano” da Ariberto a Federico Borromeo: generi ed evoluzione di una chiesa ideale, Pisa 2005, pp. 92, 94-97 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] fu verosimilmente fatta una promessa a proposito dell’arcivescovadodi Pisa, promessa che sarebbe rientrata in gioco cc. 865, 969; Carte Strozziane, I, 3, c. 191; Archivio di Stato diMilano, SPE, cc. 78, 294; Pisa, Archivio Salviati, Priorista, 213; ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] all’eterodossia: proprio nei primi anni dell’arcivescovadodi Niccolini fu emessa la sentenza contro Galilei Il governo della follia: ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano 2003, p. 55; D. Edigati, Il ministro censurato: giustizia secolare ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] alla mostra nazionale della Permanente diMilano e alle mostre nazionali di Sassoferrato, Sulmona, Vasto, di pescatori (1964), Il vento (IX Quadriennale d’arte di Roma, 1965-66), Bari. Chiesa di Santa Chiara (1954), Il cortile dell’Arcivescovadodi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] egli diede, nel 1070, l'arcivescovadodi Canterbury; e sotto l'influsso di Lanfranco la Chiesa inglese fu in quel campo; è solo indirettamente che sappiamo che egli militò nelle guerre di Edoardo III contro la Francia e che fu fatto prigioniero. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] iconografia alla più immatura cappella dell'arcivescovadodi Ravenna certo costruito dal referendario Gregorio Atti del R. Ist. veneto, 1937; A. Venturi, St. dell'arte, Milano 1901-1934, voll. 22; A. Kingsley Porter, Lombard Archit., New Haven 1917; ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di S. Vitale, della cappella dell'arcivescovado, seguono, dello stesso secolo, i musaici di S di Giunio Basso a quelle di S. Sabina e dell'atrio del battistero lateranense a Roma, di S. Ambrogio diMilano, di S. Vitale di Ravenna, del duomo di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] a latere per la Francia, ebbe nel 1520 l'arcivescovadodi Reggio di Calabria cui rinunciò a favore del fratello Pietro. Trasferito riprendere quella militare: raggiunto il grado di governatore generale delle milizie diMilano, fu poi viceré d'Aragona. ...
Leggi Tutto