Arcivescovo diMilano (m. 1071). Successore di Ariberto nel 1045 per volontà di Enrico III, si trovò a dover fronteggiare il movimento religioso popolare della pataria che, appoggiandosi alla Chiesa di [...] . Impadronitosi del capo della pataria, Arialdo, lo fece uccidere (1066), senza peraltro debellare l'opposizione dei seguaci dello stesso, capeggiati da Erlembaldo. Fu così costretto a rinunciare all'arcivescovado e a ritirarsi a vita privata. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Questi rilievi si trovano sparsi nei musei di Venezia, diMilano, di Firenze, di Parigi, e a Ravenna ne restano due, gran parte anche stilisticamente, i musaici dell'arcivescovado corrispondono a quelli di Teodorico.
Al gruppo cattolico dell'Ursiana, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , accanto alla provincia ecclesiastica diMilano, s'era costituita anche quella di Aquileia. L'occupazione fatta dai di Aquileia assoggettata alla S. Sede, costituito l'arcivescovadodi Gorizia in luogo del vicariato apostolico, e quello di Udine ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] beni. Nell'831 fu conferita al vescovado l'immunità. Nell'843 esso fu staccato dalla sua metropoli, Milano, e aggregato (fino al 1804) all'arcivescovadodi Magonza. Grazie a donazioni, specialmente da parte degli Ottoni, il vescovo ridivenne signore ...
Leggi Tutto
MENGOZZI (o Mingozzi) Colonna, Girolamo
Aldo Foratti
Pittore, quadraturista e prospettico, nato a Ferrara circa il 1688, morto circa il 1772. Allievo di Francesco Scala e di Antonio Ferrari, dal 1724 [...] degli Scalzi, nel palazzo Labia, e se ne servì anche nell'arcivescovadodi Udine. Il M. collaborò con D. Tiepolo nei Ss. Faustino e Giovita di Brescia, e con M. A. Franceschini nel S. Francesco di Torino. L'Orlandi ne loda la "copia d'invenzione e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Augusta. Subito erano avvenuti soprusi nelle terre dell'abate di Fulda e del vescovo di Würzburg; nell'arcivescovadodi strumenti. Presso il duca diMilano e presso il duca di Ferrara troviamo i celebri liutisti Bertoldo di Basilea e N. Schlifer, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] D. Pedro II l'offerta dei mezzi per quattro anni di perfezionamento in Europa. Nel 1864 si iscrisse al conservatorio diMilano, conquistandosi già nel 1866 il diploma di maestro compositore. Il romanzo di José de Alencar, O Guarany, gl'ispirò l'opera ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; aveva fondato, elemento della sua politica orientale, l'arcivescovadodi Magdeburgo (968). Come lui, Enrico II "il santo E fu, la prima volta, quando Gian Galeazzo Visconti diMilano, signore di Pisa, Siena, Lucca, Perugia, Assisi, Spoleto, stava ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Wirtschaftsgeschichte, Lipsia 1929; A. Focarile, Bulgaria d'oggi, Milano 1930; K. D. Spissarewski, La Bulgarie au travail, di rinascita nazionalistica promosso dai fanarioti (v.) di Costantinopoli. Nel 1767 venne soppresso l'arcivescovadodi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] trasferì il campo della lotta in Austria: Federico aveva accolto l'arcivescovo di Gran, Giovanni Beckenschlager, cacciato da Mattia, e lo aveva investito dell'arcivescovadodi Salisburgo. Mattia colse l'occasione per irrompere in Austria. Occupò nel ...
Leggi Tutto