DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] suo nome per l'arcivescovatodi Chieti o per il vescovato di Forli, ma il D. aveva fatto sapere in Curia di non ambire a quella storici, giuridici ed econ. della legge per la bonifica integrale, Milano 1929, pp. 56 ss.; A. Mercati, I codici Dandini ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] pontefice gli aveva anche affidato un importante incarico in Italia (insediare a Bologna il nuovo vicario pontificio, Giovanni Visconti arcivescovodiMilano, nel settembre del 1352) e Innocenzo VI, a sua volta, lo mandò a Roma nel 1354 per gestire ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore diMilano e della seconda moglie di costui, [...] ecclesiastiche milanesi, ibid., pp. 656, 745; E. Cazzani, Vescovi ed arcivescovidiMilano, Milano 1955, pp. 197-200; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, pp. 4, 11, 25-29, 33, 61, 68 ss ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] 1511-luglio 1521); detenne inoltre l’arcivescovatodi Pisa (sett. 1479-giugno 1499) e i vescovati di Cuenca (ag. 1479-luglio 1482 presenziò all’incontro di Bologna tra Leone X e il re di Francia Francesco I, reduce dalla riconquista diMilano, e vi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] della città negli anni dell'arcivescovatodi Carlo Borromeo. Responsabile architettonico della , II, London 1971, p. 155; R. Bossaglia, La scultura, in Il duomo diMilano, Milano 1973, I, pp. 108, 114; M. Cinotti, Tesoro e arti minori, ibid., ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] quella parte della Svizzera tedesca che rientrava nell'arcidiocesi diMilano. Per iniziativa del Borromeo il cardinale Guido Ferrero energici e immediati provvedimenti nei confronti dell'arcivescovodi Colonia Gebhard Truchsess, apostata dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] fu nominato in concistoro, il 29 genn. 1624, arcivescovodi Santa Severina, per cui dovette allontanarsi dalla Curia romana. papa, il quale incaricò il C. e il cardinal Monti diMilanodi mediare un accordo. Non era più possibile arrestare le ostilità ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] è noto se M. fosse già in Italia nel 926, quando Ugo di Provenza vi giunse e detronizzò Rodolfo II di Borgogna per governare la penisola. Alla morte dell'arcivescovodiMilano, Lamberto (19 giugno 931), Ugo trasferì Ilduino, anch'egli parente del re ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] riscuotere le rendite insieme con gli arretrati dell'arcivescovatodi Bourges e di tutti i suoi priorati fino alla data della così maggiore libertà per affrontare Bernabò Visconti, signore diMilano.
Il vicariato generale con sede a Bologna conferito ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Ridolfi e fu infine affidato ad Antonio di Bindo Altoviti il 25 maggio 1548. L’arcivescovatodi Salerno, che tenne dal 1533 al 312-320; P. Simoncelli, Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-54, Milano 1990, ad ind.; T. Martin, Brutus and the ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...