LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] diarcivescovato (l'arcivescovodi Lione è primate dei Galli), di corte d'appello, di università e di comando militare. È la terza città della Francia uno dei suoi più grandi centri di e Metz, Treviri e Colonia (altra via di Agrippa), e per Besançon ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] di nomina più antica. I vescovi esenti, che cioè non sono sottoposti a un metropolitano, come pure gli abati o prelati nullius e gli arcivescovi part., Colonia 1567; 2ª ed. completata da Bollan, Venezia 1585; Bini, Conc. gener. et prov., Colonia 1606 ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] costruiti, presso il fòro, un tempio al Genio della Colonia (palazzo di Laval); fuori le mura, un circo e il ponte . Albanès e U. Chevalier, Gallia christiana novissima, III: Arles [arcivescovi, concilî, ecc.], Valence 1900; R. Peyre, Nîmes, Arles, ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovodi Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] stesso anno arcivescovodi Milano, con l'obbligo di rimanere in Roma e di governare la lontana diocesi per mezzo di vicarî. Nello e la Bücherwelt. Recentemente (1926) la colonia cattolica tedesca di Milano pubblicava i Carolusblätter a imitazione dei ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] del distretto e gli arcivescovi: cattolico-romano, armeno-cattolico e greco-cattolico.
L'industria di Leopoli è varia, ma l'originalità dei monumenti di Leopoli.
Già nel Medioevo Leopoli aveva una numerosa coloniadi commercianti italiani. Al tempo ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] del Maryland nacque sul fondamento della libertà religiosa; la colonia dei lord Baltimore era un rifugio per i cattolici di Baltimora poi, la più antica degli Stati Uniti (a Baltimora si fondò anche il primo seminario cattolico), ha avuto arcivescovi ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] e 13 sobborghi; le antiche mura formano un quadrato di 7 km. di giro, ed hanno 9 porte. La colonia europea abita nel sobborgo di al-‛Azīziyyah, i cristiani indigeni in quelli sull'al-Quwaiq di al-Mushāriqah e di Kuttāb, ad O., gli Ebrei in quello ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] 46). Si ignora se sia stata colonia e quando le sia stato conferito il diritto di cittadinanza, ma sappiamo che era iscritta opera missionaria dei suoi vescovi (dal sec. V arcivescovi) le conferì una notevole importanza; va sopra tutti ricordato ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] orientale già da una ventina di anni dopo la costruzione fu riedificata più ampia dall'arcivescovo Anselmo, alla cui età . - Una volta fu colonia militare romana (Durovernum Cantiacorum), collocata sul posto di diramazione della strada romana diretta ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] con la nomina a prelato domestico e con la consacrazione ad arcivescovodi Tiro in partibus, sarebbe arrivata la designazione a titolare della nunziatura della Germania renana, con residenza a Colonia. L'antica e spinosa questione dei rapporti con la ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...