DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] 9 ott. 1353 rinunziò ufficialmente al dogato, mentre la Repubblica si consegnava a Guglielmo Pallavicino, rappresentante dell'arcivescovodiMilano Giovanni Visconti. Tornato a vita privata, il D. si vide poco tempo dopo liquidare le spettanze ancora ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] , comunque, Margherita fu rimandata a casa. Papa Gregorio XIII nominò allora arbitro della questione il cardinale arcivescovodiMilano, Carlo Borromeo. Questi ascoltò il parere dei medici più illustri convocati a Parma per dimostrare la guaribilità ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] all'inizio del 1237 ci fu contro i Vercellesi una nuova scomunica con interdetto comminata dall'arcivescovodiMilano. Alcuni autori locali affermano che, data questa situazione, il C. non dovette in pratica risiedere mai nella sua città, preferendo ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile diMilano nel marzo 882, secondo arcivescovodi questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] molto probabilmente collaborò nel trasportare la salma dell'imperatore Lodovico II da Brescia a Milano (ottobre 875), atto che diede in mano all'arcivescovodiMilano la preminenza nella scelta del candidato alla corona italica; ma allorché il suo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] a Tolosa, presso papa Clemente V, per ottenere la dispensa dalla condizione di ineleggibilità e la conferma. Il 2 genn. 1309 il papa incaricò l'arcivescovodiMilanodi esaminare, confermare e successivamente consacrare il M., al quale indirizzò un ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] dell'875, poco dopo la scomparsa dell'imperatore avvenuta il 12 agosto, nei pressi di Brescia. Il vescovo di Brescia aveva accolto la sua salma, ma l'arcivescovodiMilano volle a tutti i costi che fosse sepolto nel capoluogo lombardo e inviò a tale ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] come il padre Giovanni Genocchi e monsignor Louis Duchesne.
A Milano fu sodale, corrispondente e confidente di Achille Ratti, prefetto della Biblioteca Ambrosiana, che diverrà cardinale arcivescovodiMilano nel 1921 e nel 1922 papa Pio XI. Nel 1909 ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] e il 1028.Fulberto, accondiscendendo ad un desiderio di Reginaldo, avrebbe inviato a Liegi "suddiaconum A arcivescovodiMilano, alcuni vescovi lombardi, tra i quali Adelmanno. Ad essi Niccolò II impose di allontanare dall'altare i preti indegni e di ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] 1926 al 1931 fu anche responsabile, nell'ambito del noviziato, dei postulanti e novizi. Il cardinale A.I. Schuster, arcivescovodiMilano, (cui egli dedicò in seguito una biografia assai ammirata e considerata esemplare, Il cardinale Schuster, I-II ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] Erba Odescalchi (Ascona, collegio Papio), arcivescovodiMilano dal 1712 al 1737, firmato e noto anche attraverso diverse repliche forse di mano dello stesso L. o di bottega (la versione presso l'arcivescovado diMilano e le due presso il seminario ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...