• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [321]
Religioni [236]
Storia [209]
Storia delle religioni [98]
Arti visive [53]
Diritto [28]
Diritto civile [19]
Architettura e urbanistica [19]
Letteratura [17]
Storia e filosofia del diritto [15]

ALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO, santo Giosuè Musca Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] , Cappelletti e Gams, nella seconda metà del sec. X). La Vita che di lui scrisse, per invito di Pietro arcivescovo di Benevento, Riccardo, suo successore nella diocesi di Montecorvino, pur senza specificare le date, asserisce che A. apparteneva a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giacomo Capocci da Viterbo

Dizionario di filosofia (2009)

Giacomo Capocci da Viterbo Teologo, detto doctor graciosus, speculativus (n. Viterbo verso la metà del 13° sec m. Napoli 1308). Eremitano di s. Agostino, compiuti gli studi nell’univ. di Parigi, vi [...] , fu nel 1302 nominato arcivescovo di Benevento e nello stesso anno passò alla sede di Napoli. Seguace della scuola acutezza il problema della distinzione tra essenza e esistenza; abbiamo di lui anche la Lectura super 4 libros Sententiarum e il De ... Leggi Tutto

Benevento

Enciclopedia on line

Benevento Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] l’importante contributo dell’arcivescovo V.M. Orsini (poi papa Benedetto XIII), che consacrò la chiesa di S. Bartolomeo (F Salerno, l’altro, che mantenne il titolo di principato, con centro Benevento. Sotto la spinta dei Bizantini il principato venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI CARBONARI DEL 1820-21 – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONGRESSO DI VIENNA – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benevento (10)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Pietro Antonio Andrea Gardi Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] giungere all'inimicizia personale col cardinale di Lorena Ch. de Guise e P. Guerrero, arcivescovo di Granata, capi dei riformisti francesi e 512;F. M. d'Aste, In memorabilibus Hydruntinae Ecclesiae epitome, Beneventi 1700, pp. 23, 25, 28-29, 31 -35; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MARCANTONIO FLAMINIO – VESCOVO SUFFRAGANEO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

DI LANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo) Andrea Romano Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] del duca di Calabria presso re Roberto. Come maestro razionale, nel 1329 (con l'arcivescovo di Capua, cancelliere sposò in prime nozze Francesca di Epifanio di Benevento, che morì nel 1330 e fu sepolta a Napoli nella chiesa di S.Chiara: da essa ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Leóne XIII papa

Enciclopedia on line

Leóne XIII papa Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] delegato apostolico di Benevento dove mise in mostra la sua abilità di amministratore e di politico, nonostante le difficoltà create dal brigantaggio e dalle cospirazioni mazziniane; nel 1841 fu trasferito a Perugia. Arcivescovo titolare di Damiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – NUNZIO PONTIFICIO – ANTICLERICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne XIII papa (6)
Mostra Tutti

Manfrédi re di Sicilia

Enciclopedia on line

Manfrédi re di Sicilia Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] via via dai suoi alleati, affrontò l'Angioino a Benevento (1266); sconfitto, morì sul campo. Il cadavere fu sepolto presso un ponte, poi fatto disseppellire e disperdere dall'arcivescovo di Cosenza. La sua figura e la sua fine sono stupendamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – BERTOLDO DI HOHENBURG – CARLO D'ANGIÒ – BIANCA LANCIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Castelseprio, di S. Salvatore a Brescia, di Cividale (di datazione discussa), di Malles in Val Venosta (cui si collegano quelli di Müstair), di Naturno, oltre ai celebri affreschi e mosaici di Roma e ad alcuni affreschi di Napoli e di Benevento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Adriano II papa

Enciclopedia on line

Adriano II papa Romano (m. Roma 872), cardinale prete del titolo di S. Marco (842), fu consacrato il 14 dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò I, conservando nell'ufficio di cancelliere Anastasio Bibliotecario, e agendo [...] ) e di Ludovico II imperatore, che sostenne contro Carlo il Calvo e Adelchi di Benevento. Condannò di Roma. A. accolse a Roma Cirillo e Metodio (più tardi santificati) e dopo la morte del primo consacrò Metodio arcivescovo di Pannonia con facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BASILIO IL MACEDONE – CIRILLO E METODIO – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano II papa (4)
Mostra Tutti

Clemènte IV papa

Enciclopedia on line

Clemènte IV papa Gui Faucoi (Guido Fulcodii: n. Saint-Gilles, Nîmes, inizio sec. 13º - m. Viterbo 29 novembre 1268); avvocato, presi gli ordini sacri dopo la morte della moglie, divenne vescovo di Le Puy (1257), arcivescovo [...] per la venuta di Carlo d'Angiò garantendogli il finanziamento dell'impresa; dopo aver consentito che accettasse la carica di senatore di Roma, gli confermò l'investitura del reame, divenuta un fatto compiuto dopo le battaglie di Benevento (1266) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDI DI SVEVIA – TAGLIACOZZO – ARCIVESCOVO – BENEVENTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte IV papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali