La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] pure, dal 1880 e fino alla morte nel 1912, arcivescovodi Capua. Sul piano spirituale, la pietà filippina che lo si era visto male al seminario promosso nel 1990 dalla diocesi diBenevento e i cui atti furono pubblicati nel 1992. In tale occasione ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] agosto a Zara si fece incoronare re dall'arcivescovodi Esztergom con una corona consacrata dal cardinal legato Piceno, Benevento e San Felice Circeo almeno in forma di vicariati della Curia romana. L. fu dispensato dal censo feudale di 8000 once ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] il rappresentante del papa, l'arcivescovodi Messina Giovanni Colonna, venne in di Manfredi, morto sul campo di battaglia a Benevento. La dote di Elena, l'isola di Corfù e una serie di località dell'odierna Albania, avrebbe dovuto essere la base di ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] nel 1169 Gualtiero, tutore di re Guglielmo II, eletto arcivescovodi Palermo, pose fine alle lotte di Richerio, vescovo di Melfi, coadiuvato da cinque gran giudici di corte (dei quali conosciamo i nomi di Roffredo da Benevento e Leone Mancino di ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] nominato vicario generale dell'arcivescovo, Bertrando di Meychones, in partenza per Avignone, incarico che ricoprì anche nel 1365. In questo periodo ricevette diversi benefici a Napoli, Bari, Salerno e nella diocesi diBenevento. Il 22 marzo del ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] cittadini, senza per questo riuscire ad essere determinanti. Per tutta risposta, P. lasciò Roma per Benevento. Enrico aveva con sé Maurizio, arcivescovodi Braga, che aveva cercato la protezione imperiale, dopo che P. non lo aveva sostenuto nella ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ebbe l'incarico di fissare i confini del Ducato diBenevento con i due cognati. Nel Ducato di Spoleto, la cui corte generale era stata trasferita ad Assisi da Albornoz prima di morire (1367), era rettore l'arcivescovo benedettino di Bourges, Pierre d ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] tempo dopo la morte del C., diventò arcivescovodi Amalfi; Pietro fu nominato cardinale da Onorio 1939, pp. 176, 184; P. Kehr, Una bolla ined. di Papa Celestino III per la città diBenevento, in Samnium, XIII(1940), pp. 2-4; T. Haluščynskyj, Acta ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] in quel momento impegnato in una campagna militare nella regione diBenevento. L'imperatore marciò allora su Roma portando con sé i ella intervenne perché fosse revocata la scomunica all'arcivescovodi Milano, Ansperto, non ottenne alcun risultato.
...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] corte di Alfonso XI di Castiglia, come membro del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovodi Toledo, primate di Spagna fraticelli" eretici e con la delimitazione della enclave papale diBenevento. Ma nessuna impresa giunse a termine: sul luogo ...
Leggi Tutto