STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] di ricevere un giuramento di sottomissione a s. Pietro e ai Franchi da parte dei duchi longobardi di Spoleto e diBenevento e un duca romani, ma ciò suscitò l'opposizione dell'arcivescovodi Ravenna, Sergio, e della nobiltà cittadina. S. convocò i ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] espansione e l'incombente minaccia rappresentata dai Longobardi diBenevento. Non era stato ancora inviato un nuovo esarca Dopo la conquista di Genova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovidi Milano nella loro sede di titolarità, il ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] della Capitanata (salvo quello di Troia, immediate subiectus) erano suffraganei della metropolia diBenevento. Se gli arcivescovidi Bari e di Otranto (come pure di Acerenza) avevano un buon numero di suffraganei, quello di Siponto ne aveva soltanto ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] l'assenso e l'incoraggiamento dell'arcivescovodi Milano I. Schuster, a un nuovo istituto di laici consacrati, che, delineato nell' di cultura, fra i quali vanno segnalati quello su Aspetti e problemi dei cattolici nella vita italiana (Benevento, ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] successo: sconfitto e ucciso Manfredi nella battaglia diBenevento nel 1266, Pisa, dopo la defezione 500-506.
E.Cristiani-G. Roncioni, Due lettere inedite di Federico Visconti arcivescovodi Pisa datate da Anagni il 17 luglio 1255, "Bollettino Storico ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] è menzionato tra i membri di una delegazione, comprendente tra gli altri l'arcivescovodi Palermo e il vescovo di Pavia, inviata da Federico venne sconfitto a Benevento a opera di Carlo, e l'abate Teodino (1262-1263), creatura di Manfredi, venne ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] che il 20 novembre 1215, all'inizio della seconda sessione del IV concilio lateranense, Berardo, arcivescovodi Palermo, sollevò il problema della contestata elezione di Federico II a re dei Romani, che ‒ sia detto fra parentesi ‒ Innocenzo non aveva ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] III sia da Urbano III, destituì l'arcivescovodi Treviri, Volcmaro, avversario di Federico Barbarossa, consacrato da Urbano III, C., il quale già nel 1188, confermando il concordato diBenevento, aveva obbligato Guglielmo II a riconoscere per sé e ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] 1125 la vita diBenevento fu scossa da due avvenimenti eccezionali: nel primo anno, nel proseguire i lavori per la costruzione del nuovo episcopio, si ebbe necessità di rimuovere l'altare sotto cui era la tomba del santo arcivescovo Barbato, patrono ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] i due grandi Ducati di Spoleto e diBenevento, i cui duchi dopo la morte di Astolfo avevano offerto sottomissione attraverso le lettere di P. si ha notizia di ripetute missioni di ambasciatori greci presso l'arcivescovodi Ravenna, presso Pipino ...
Leggi Tutto