Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] è nominato arcivescovodiCanterbury, Anselmo assume a sua volta la carica di priore e, dopo quindici anni, di abate. Seguendo le orme dell’antico maestro, alla morte di questi, Anselmo diviene il nuovo arcivescovodiCanterbury. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] fra il papato e i Regni particolari.
Basti pensare al conflitto insorto fra l'arcivescovodiCanterbury, Tommaso Becket, ed Enrico II a proposito delle costituzioni di Clarendon (1164), che tendevano a mettere un freno alla crescente autonomia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] ha l’appoggio del pontefice Alessandro II, che è stato informato da ambasciatori normanni e da Stigando, arcivescovodiCanterbury, dell’ostilità di Aroldo nei confronti della riforma religiosa.
Il papa condanna Aroldo come spergiuro e invia in segno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] est ". Nessuna delle due fonti, comunque, ci dà l'indicazione dell'anno di morte.
Nel corso del pontificato B. X aveva conferito il pallio a Stigando arcivescovodiCanterbury (Jaffé-Löwenfeld, Reg. pontif. Roman., n. 4389); aveva concesso (1058) il ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] 57 s.); in quell'occasione, aggiunge Tommaso, e proprio per la sua mediazione B. aveva allacciato rapporti con Teobaldo arcivescovodiCanterbury (1139-1161). Con tale passo del Becket è da porre in connessione una seconda lettera inviata a B. da un ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] dell'interesse per i 'misteri' dei n. si manifestò ancora nel sec. 13° presso il francescano Giovanni Peckham, arcivescovodiCanterbury, con le sue riflessioni sullo statuto del n. ontologico (De numeris), e nel sec. 14° presso Nicole Oresme ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] del presbiterio. Il rettore G. Croset-Mouchet propose come soggetto degli affreschi i beati di casa Savoia: Bonifacio arcivescovodiCanterbury, Amedeo, Margherita e Ludovica. Gli affreschi rivelano una conoscenza attenta della grande decorazione ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] privo di una funzione e di un incarico specifico, per di più malvisto dall'arcivescovodiCanterbury, Arch. stor. per la Dalmazia, XIX (1935), pp. 106-134; P. Savio,Per l'epistolario di P. Sarpi, in Aevum, X (1936), p. 33; XVI (1942), pp. 6, 17; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] e solidamente fondata. Recentemente è stata proposta l’identificazione della scrittrice con Marie Becket, sorella del celebre arcivescovodiCanterbury Tommaso, assassinato nel 1170, che era stata esiliata in Francia dal 1167 e fu poi, due anni ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] stesso sito dell'od. chiesa (cattedrale dal 1877). Il primo abate normanno, Paolo di Caen (1077-1093), nipote dell'arcivescovodiCanterbury Lanfranco di Pavia, diede inizio alla costruzione di una nuova chiesa con materiali raccolti dalle rovine ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...