JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] i codici insulari donati all'abbazia da Roberto Champart, già abate di J., divenuto nel 1045 vescovo di Londra e quindi arcivescovodiCanterbury.La data di inizio della costruzione di Notre-Dame resta comunque controversa; una prima campagna ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] e Giovanni I (1124-1137); all'epoca di quest'ultimo, nel 1130, avvenne, per mano di Guglielmo di Corbeuil, arcivescovodiCanterbury, la consacrazione dell'edificio, dove furono traslate le reliquie di s. Itamaro di R. (m. nel 664), momento che segnò ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] English Art, 3), Oxford 1953; H.R. Williamson, Canterbury Cathedral, London 1953; L. Stone, Sculpture in Britain: The di questa pratica artistica venne fortemente sostenuto da Dunstano, arcivescovodi C. (960-988) e miniatore egli stesso. Le opere di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] lombarde al seguito dell'arcivescovo Adalberto, e in quella lorenese di Norroy-le-Veneur (1050 di frequente conservata la c. della chiesa precedente, interamente (cattedrale di Chartres) o con l'addizione di nuovi spazi (cattedrali diCanterbury e di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] fin dal 1179 una c. a pianta circolare era stata elevata in memoria dell'arcivescovo Tommaso Becket, dietro il nuovo coro della cattedrale diCanterbury allora in costruzione. Numerosissime sono pure le c. assiali dedicate alla Vergine (Lady Chapels ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] è il dibattito che si aprì nella comunità monastica diCanterbury in seguito all'incendio che nel 1174 danneggiò le di carattere più propriamente politico, come accadde in S. Apollinare Nuovo per la sostituzione voluta dall'arcivescovo Agnello ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] sec. 15° la città perse importanza.
Architettura
Il primo vescovo normanno, Remigio (m. nel 1092), fu fedele alleato dell'arcivescovo Lanfranco diCanterbury; la pianta della chiesa da lui fatta costruire a L. sembra essere stata mutuata da quella ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] organizzazione ecclesiastica del 1150 ca., divenne la sede dell'arcivescovodi Norvegia. Le città costituirono i principali 'empori' della cattedrale diCanterbury (1100-1120 ca.); ancora a Stavanger, nella parte della cattedrale di alcuni decenni ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] nuovo stile protogotico, precedente alla cattedrale diCanterbury (Wilson, 1986).I transetti e la torre di incrocio vennero ricostruiti nello stile protogotico inglese nella prima metà del sec. 13°, sotto l'arcivescovo Walter di Grey (Gee, 1977). I ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] , sua regione d'origine. È possibile che l'arcivescovo Tommaso Becket, assassinato nel 1170, avesse progettato di erigere a Canterbury una cattedrale completamente nuova e che il coro di quella esistente, ricostruito dopo l'incendio del 1174, fosse ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...