Ecclesiastico tedesco (Breslavia 1933 - Bad Füssing, Baviera, 2017); sacerdote dal 1962, è stato vescovo ausiliare dell'amministratore apostolico di Erfurt-Meiningen (1975-80) e vescovo di Berlino (1980-88). [...] Creato cardinale nel 1983, dal 1988 al 2014 è stato arcivescovodiColonia. ...
Leggi Tutto
Preposto (m. 819) alla cappella imperiale di Carlomagno (dal 791); arcivescovodiColonia (795). Fu persona di fiducia dell'imperatore per gli affari ecclesiastici; membro assai lodato della scuola palatina, [...] istituì la scuola cattedrale e la biblioteca ...
Leggi Tutto
Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] positivo e felice fu l'intervento netto e deciso di P. D. a fianco di Alessandro II contro l'antipapa Onorio II (il vescovo di Parma Cadalo), riuscendo a sottrargli, anche con l'aiuto di Annone diColonia, l'appoggio del giovane re Enrico IV. Fautore ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] latina manifestò le sue divisioni interne. L'assassinio dell'arcivescovo O.A. Romero in Salvador, nel marzo 1980, vista l'attestazione con la ''Dichiarazione diColonia'' del 6 gennaio 1989, dove 163 professori di t. della Germania Federale, della ...
Leggi Tutto
PASQUALE III antipapa
Cardinale prete del titolo di S. Callisto, Guido da Crema appartenne a quel gruppo di cardinali del partito imperiale che, alla morte di Adriano IV (1159), elessero contro il papa [...] curia Alessandro III (v.) l'antipapa Vittore IV (Ottaviano cardinale di S. Cecilia). Morto Onorio IV (20 aprile 1164), Rinaldo di Dassel, arcivescovodiColonia e vicario di Federico Barbarossa in Italia, fece eleggere a succedergli Guido da Crema ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (morto nel 1580), la giurisdizione sui cattolici olandesi passava all'arcivescovodiColonia, che nominava un vicario apostolico, Sasbout Vosmeer, consacrato nel 1602 arcivescovodi Filippi in partibus.
La chiesa riformata olandese attraversò a sua ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] tutto il territorio. Il castello diede origine alla città di Dordrecht. Il vescovo d'Utrecht, l'arcivescovodiColonia, le città commerciali lungo il Reno, Tiel, Colonia e altre, protestarono presso l'imperatore Enrico II per quel pedaggio sicché il ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] cittadini in diretta dipendenza dall'impero (Colonia, Aquisgrana) e di signorie ecclesiastiche (arcivescovatidiColonia e Treviri). Fra le signorie laiche maggiori furono i ducati di Gheldria, di Kleve, di Berg, di Jülich e, per qualche parte minore ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] lui, frequenti e numerosi accorrevano i pellegrini: fra questi, nel 1064, Sant'Aimone, arcivescovodiColonia, che ebbe il favore di portare con sé parte di quel prezioso deposito.
Il Chiablese passò nel 1032 sotto il dominio dei Savoia; e nel 1250 ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] anche a ottenere la porpora cardinalizia e procurò più tardi la sua elezione ad arcivescovodiColonia nel 1688. Quest'ultimo fatto suscitò proteste dell'imperatore e di papa Innocenzo XI, e fu, poco dopo, seguito dall'inizio della guerra della Lega ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...