Frate dell'ordine dei minori (Pian del Carpine, Umbria, fine del sec. 12º - Antivari 1252); fu uno dei primi seguaci di s. Francesco, e inviato da questo con altri confratelli in Germania per diffondervi [...] provincia della Sassonia (1222), poi a Colonia, quindi provinciale della Germania (1228), istituì di preziose notizie redatte con stile scarno e conciso, ma con acuto spirito di osservazione. Tornato ad Avignone (1247), fu nominato arcivescovodi ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] a.C., l'abitato di età classica. A Nea Pèramos, l'antica Oisyme, coloniadi Taso, è stato scoperto di scavo paleocristiana di Grecia, Tebe di Ftiotide, l'odierna Nea Anchìalos, gli scavi di P. Lazaridis hanno interessato la basilica dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] la potenza del suo ingegno profondo e versatile e impadronendosi rapidamente, sotto la guida di Nicola arcivescovodi Taranto e del notaio Giovanni di Traietto, di quella cultura greco-araba che i Normanni avevano promossa in Sicilia. Ancor giovane ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] del papa, e dovette iniziare contro di lui procedura per delitto di spergiuro e di eresia. Riuscì tuttavia a ottenere, dopo lunga lotta e maneggi abilissimi, che Diether di Isenburg, arcivescovodi Magonza, capo del movimento antipapale in Germania ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] che s'inseriscono fra il vescovo e le abbazie; l'arcivescovo Brunone che ricostruì su nuova pianta le mura della città di guarnigione. Nel 1821 la diocesi passò alle dipendenze del vescovo diColonia.
Centro notevole di rifornimenti e di ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] inoltre restaurare le mura aureliane, stabilì a Porto una coloniadi Corsi, ricostruì (854) in luogo più sicuro Centumcellae Adriano che, associati a Giorgio, duca di Emilia e fratello dell'arcivescovodi Ravenna, assassinarono un legato inviato dal ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] public en Pologne, in Inter. Zeitschrift f. Erziehungswissensch., Colonia 1932-33, fasc. 4°.
Finanze: Revue mensuelle e s'impose grazie soprattutto all'azione energica dell'arcivescovodi Gniezno, Enrico Kietlicz. Essa invero indebolì il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Filippo I che ha rapito Beatrice, moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovodi Canterbury, sant'Anselmo d'Aosta, tiene testa ), nelle nuove repubbliche americane sorte dalla ribellione dicolonie spagnole, dovunque se ne presenti l'occasione, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] cesare; e per ultimo a Caracalla, che le confermò il nome diColonia Aurelia Augusta Antoniniana Felix Neapolis.
Era abitata, pare, da 30. l'abate Ferdinando Galiani, il vescovo Serao, l'arcivescovo Capecelatro, ecc.) si battessero più volte per lo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] dato l'incarico di recare a Venezia le proposte di pace che l'arcivescovo faceva: e chi più di lui poteva essere ascoltato stampa del Bucolicum Carmen è diColonia 1473; in Italia di Bologna 1497. Esso forma, con traduzione ital. di varî a fronte, il ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...