SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] seconda metà degli anni Settanta risalgono il monumento dell’arcivescovodiFirenze Gioacchino Limberti, morto nel 1874, eretto nel cimitero di Porta a Pinti, e il busto celebrativo di Filippo Parlatore, scomparso nel 1878, destinato all’Accademia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] questa occasione, oltre a compiti di minore importanza, fu al centro di un tentativo di mediazione da parte del pontefice per far riammettere a Firenze Antonio Altoviti. Questi era stato designato arcivescovodiFirenze fin dal 1549, ma la militanza ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p. 139; C. Lamioni, Tra giansenismo e riformismo: la nomina di Antonio Martini ad arcivescovodiFirenze (1781), in Rass. stor. toscana, XXII (1976), pp. 13 s., 16-19; P.E. Caioli, I principali ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] a Pisa in utroque iure. Solo nel 1773 raggiunse il sacerdozio. Contemporaneamente l'arcivescovodiFirenze F. G. Incontri lo richiede quale vicario generale, ma il B., anche per consiglio di S. de' Ricci, cui appare già legato dalle discussioni ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] luce nel 1731 rivista a cura del sacerdote Matteo Perini. Nella ristampa del 1740, al nome di Eleonora fu aggiunto il titolo di venerabile, concesso dall’arcivescovodiFirenze nel 1739 e nel 1746 esteso a Roma da papa Benedetto XIV.
La causa per la ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] Filippo Brunelleschi e Antonino Pierozzi, il quale ultimo sarebbe divenuto arcivescovodiFirenze.
Probabilmente quello di Barbialla (ora Comune di Montaione) fu il primo dei continui soggiorni fuori Firenze che D. compi nella sua vita: soggiorni e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] poco la sua carriera ecclesiastica ebbe una svolta decisiva: agli inizi del 1508 l’arcivescovodiFirenze Rinaldo Orsini manifestò l’intenzione di rinunciare alla carica e subito cominciarono le manovre per indurre il pontefice a conferire la carica ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Cortona, sono improntate al metodo da seguire negli studi. Particolarmente congeniale al profilo di Politi è l’orazione dedicata all’arcivescovodiFirenze Francesco Incontri De lectionis assiduitate, nella quale, oltre all’ausilio dei precettori, l ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] e conservatori nella Toscana di Pietro Leopoldo. Tra progetto pedagogico e governo della società, Brescia 2001; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra di Pietro. Antonio Martini arcivescovodiFirenze nella Toscana di Pietro Leopoldo (1781-1790 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] fu in seguito risolta con l'intervento dell'arcivescovodiFirenze Antonino Pierozzi, con una sentenza arbitrale del 9 genn. 1449 (cfr. Orlandi, p. 261). Nel 1452, finito il suo mandato, fu eletto priore di Lucca per la seconda volta. Durante il suo ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...